Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] della criminalità organizzata dell'Asia sudorientale sembrano essersi impadroniti dellatecnologia base (oppure è realizzabile a un costo delleinformazioni talmente alto da di scala mondiale è costituito dalle comunità di lavoratori e di uomini d' ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] specializzata nell’informazionetecnologicae nella pratica dell’innovazione è molto ridotto il peso dell’occupazione nei comuni di Torino, Milano e Genova, mentre è aumentato nei comunidelle province di Torino e Milano, e in generale delle ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] termine è entrato a far parte del linguaggio comune. della trasmissione dell'informazione genetica da una cellula madre alla progenie, della decodificazione del messaggio riposto nei geni edella conseguente sintesi delle proteine. Gli anni Settanta e ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] la direzione di Kahn e Kleinrock, nel 1994), pone con grande chiarezza il problema di favorire lo sviluppo della società dell’informazione promuovendo la realizzazione di reti a banda larga, iniziativa comunemente identificata attraverso l’etichetta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] è sviluppata una tecnologia totalmente nuova, che ha enormemente potenziato il calcolo elettronico e l'accumulazione e la trasmissione dell'informazione. Concetti fondamentali della del silicio: elettronica ecomunicazione, Torino, Bollati Boringhieri ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] a un sistema «decentralizzato (etecnologicamente complesso), orientato verso una vera e propria “democratizzazione” dell'energia, e nel quale il consumatore risulta primariamente coinvolto»” (M. Greco, Le comunità energetiche… cit., che richiama ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] , delletecnologie hardware e software, dei pubblici bersagli dellacomunicazione, delle competenze necessarie al jihad per realizzare questi prodotti svela inevitabilmente alle agenzie di intelligence una quantità significativa di informazioni sulle ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] l’industria dell’informazione (2150 dollari) e quella del industria della ristorazione? O di un gruppo di europei che aiutano l’industria della cultura edellatecnologia? Gennaro, punto di riferimento dellacomunità italoamericana. Il periodo di ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] assunti da una grandezza, per es. la proiezione dello spin di un elettrone lungo una determinata direzione. La tecnologiadell’informazione quantistica è associata a operazioni e manipolazioni microscopiche effettuate su questi qubit. Mentre in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] per la teoria dell'informazione, allora ai Bell Telephone Laboratories. Il seminario aveva le caratteristiche del 'brainstorming', ossia di un dibattito aperto e poco strutturato dal quale emerse, attraverso le discussioni comuni, un nuovo approccio ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...