Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] Ottanta. La globalizzazione dell’economia e la crescita della società dell’informazione diedero impulso alla e donne nel mondo del lavoro. Il processo di terziarizzazione dell’economia e le nuove tecnologie che hanno reso possibile la comunicazione ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] sufficiente un'autoobbligazione morale degli individui edellecomunità scientifica, tecnologica ed economica. Oltre a ciò per altri metodi biotecnologici. Inoltre, è necessario fornire le necessarie informazioni all'utente (etichettatura dei prodotti ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] , rispetto a Canada, Sudafrica e Irlanda, ritenendo che la lontananza e le differenze non potessero indebolire i legami di cultura, lingua ecomunanza storica.
Ma molti cittadini del Quebec, del Sudafrica edell'Irlanda non accettarono tali richieste ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologiedell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologiedell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] idee e la prassi dagli individui e dalle comunità che le svilupparono, non c'è molto accordo tra gli storici sul modo appropriato di studiare l'evoluzione dellatecnologia nell'Ottocento, edellatecnologiadell'elettricità in particolare. È dunque ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] richieste della moderna società dell’informazioneè proprio quella di essere connessi anytime and anywhere, in qualsiasi momento e in ogni luogo. È evidente che queste due richieste possono essere soddisfatte solo mediante un sistema di comunicazione ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] assorbendo in sé tutti i vari cicli preistorici e storici della mobilità umana, dei suoi mezzi di trasporto e di comunicazione; delle sue memorie e dei suoi immaginari. L’innovazione tecnologicaè il prodotto di questa imponente assunzione del ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] là dove esiste un monopolio dell'informazione, caso che non si verifica che nei regimi autoritari e che evidentemente non è creato dalla tecnica dellacomunicazione di massa. L'obiettivo principale per una società dell'informazioneè dunque quello di ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] Non appena la tecnologia permise di produrre a costi minori, il personale addetto alla pubblicità e al marketing fu incaricato dellecomunicazioni', che include quattro stadi: 1) la notorietà. Il probabile acquirente èinformatodell'esistenza della ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] dei numerosi campi della storia delle tecniche edelletecnologie medievali poggiano sulle fonti archeologiche" (Fehring, 1987, p. 32). "Lo storico della società medievale sa ora che non può più fare a meno delleinformazioni fornite dalla indagine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] di un contenitore totale della cultura preesistente e successivamente come un costruttore di realtà, un prisma nel quale convogliano tecnologiae industria, informazionee spettacolo, mercato e immaginario, comunicazionee democrazia.
La fiera del ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...