Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di studio, di pianificazione, di elaborazione di problemi complessi e di ricerca dell'informazione di volta in volta necessaria.
Gli sviluppi tecnologici più recenti nel campo dellecomunicazioni hanno avuto generalmente l'effetto di facilitare la ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] comunicazione fondamentale nel passaggio cruciale della guerra, e poi, con l’avvento della televisione informatori di altra qualità e soprattutto senza pregiudizio della le mutate condizioni sociali e con lo scenario tecnologico che si era costituito ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] attenuarono l'opposizione delle forze della sinistra cattolica ecomuniste all'atlantismo e all'europeismo.
Il politiche interne e internazionali e la tecnologia, sia militare che dei trasporti, delle telecomunicazioni edell'informazione.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] e oggi, che hanno prestato volto e azione ai protagonisti di ring, campi da gioco, piste e oceani è impressionante. La comunicazione sportiva attraverso i media, il cinema e , l'economia e, oggi, la tecnologiadell'informazione stanno cambiando lo ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] l'equilibrio nella circolazione dell'informazione. Col passare del tempo , nella produttività o nella tecnologia impiegata, ma anche, più comunedell'America centrale e l'Associazione latino-americana di libero scambio. Fra gli Stati da una parte e ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia dellatecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] trasporto e di comunicazione, la divisione internazionale del lavoro non riguarda più esclusivamente le grandi imprese. L'informatica e la telematica hanno infatti radicalmente modificato i processi di creazione e di trasmissione delleinformazioni ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] per certi versi simili a quelli di cui si è parlato a proposito dellecomunicazioni peptidergiche. Come per i messaggi peptidici, le tecnologie molecolari hanno permesso di identificare la struttura chimica primaria di un gran numero di recettori dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] della matematica edell'astronomia fu reso obbligatorio in tutte le istituzioni dell'impero e sorsero ufficialmente scuole secolarizzate per l'istruzione comune di Musulmani ee dà precise informazioni su pesi, temperature, tempi di preparazione e ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] tout court come un mercato d'asta e, peraltro, come un mercato d'asta improprio e fittizio, perché perfetto dal punto di vista dell'informazionee collocato in un tempo algoritmico astratto che non è quello delle decisioni reali prese sul mercato; ha ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] ha avuto la pratica dell'aborto in Giappone, nei paesi dell'area comunistae nell'America Latina, e ciò per il fatto Bumpass e Westoff, 1970). Sarebbe sensato diffondere le informazionie i mezzi sanitari più avanzati in tutti gli strati della ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...