Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] si muovono nelle cavità del corpo e dalla diffusione dell'informazione a cellule con varie funzioni, piuttosto che dalla sua trasmissione lungo canali specifici. Così, questa modalità di comunicazioneè sopravvissuta nei sistemi dove il recettore ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] formulato 10 pareri e dal 1998 la sua competenza è stata allargata al campo delletecnologie, dell'informazioneedellecomunicazionie la sua denominazione è divenuta Gruppo di consulenza etica nelle scienze e nelle nuove tecnologie (GESNT, Group on ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] di laboratorio relative allo studio dell'immunità cellulare, le indagini sulla risposta antigene-anticorpo e l'insieme delle nuove tecnologie relative all'‛immunità umorale'.
Le tecniche di laboratorio di uso più comune nel settore degli studi sull ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] know how e di management, di cultura einformazione. L'opposizione fra città e campagna non è dissolta, ma è ripensata in una e antiurbana, attualizzata attraverso un impiego diffuso dei più aggiornati strumenti dellatecnologiadellecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] quella locale, in una comunità di dotti, in una repubblica delle scienze edelle lettere caratterizzata da valori di ci dice il nostro corpo" (le informazioni genetiche inadeguate perché troppo generiche) e "quello che dobbiamo sapere per funzionare": ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] meditazione. Come tutte le espressioni del linguaggio comune, anche ‛metodo' e ‛procedimento metodico' sono termini vaghi: vi che ai biologi) e la trasmissione ed elaborazione delleinformazioni.
Gli approcci cibernetici e le tecnologie che ad essi ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici edelle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] casi di simile supersfruttamento dell'informazione genetica, ma in delle molecole cosi prodotte entro cellule ospiti.
Indicano tecnologiedell'ingegneria genetica, e sono spesso usati come suoi sinonimi, i termini ‛tecnologia del DNA ricombinante' e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , tarocchi, comunicazione medianica, demonologia e così via - e rinato e conosce anzi oggi una diffusione maggiore che in qualsiasi altra epoca dall'inizio dell'illuminismo. A quanto sembra, una cultura industriale etecnologica crea bisogni ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] il fatto che la massa delleinformazioni disponibili è progressivamente crescente e la loro qualità, via tecnologia educativa, le telecomunicazioni e l'impiego di tutto il macchinario oggi disponibile al servizio dell'attività amministrativa. Ècomune ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] era sufficiente la semplice informazione, e i pochi esempi che e di comunicazione svolsero un ruolo ben preciso nell'abbreviare gli scarti di tempo nella trasmissione delle innovazioni tecnologiche, accelerando così la diffusione internazionale dell ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...