Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] tutto il corpo delle teorie organizzative e gestionali tradizionali: dall'analisi delle risorse interessate (uomini, macchine, tecnologie, spazio, ecc.) allo studio della struttura, dei processi d'informazionee di comunicazioneedelle procedure di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] dell'informazione', ‛analisi dei sistemi', ‛teoria dei giochi', ‛scienza del comportamento' ... e hic e giustificano le strutture politiche e sociali, dipendono da banali dettagli come i sistemi di archiviazione, la tecnologiadellecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] , via di comunicazionee regolatore del clima è spesso caratteristica dell'acqua proveniente da un particolare punto dell'oceano e dà preziose informazionie del Regno Unito decisero che la comprensione del problema e lo sviluppo dellatecnologia ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] viene impiegato per costruire unità musicari o parte di esse. Questo procedimento è un'applicazione pratica della teoria dell'informazione in quanto attraverso il computer si crea un sistema di comunicazione molto ampio, dal quale si isolano poi le ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] anni. Subito si mettono in moto il ministero dell'informazione pubblica e il partito unico, per appoggiare la proposta con Via via che la tecnologiadellacomunicazioneè diventata più sofisticata, un comandante in capo non è più obbligato a seguire ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] chiamarla la fase dellacomunicazione. L'innovazione non viene di solito accettata automaticamente, ma solo una percentuale, magari piccola, di coloro che hanno ricevuto l'informazione reagisce all'inizio positivamente; Rogers e Shoemaker (v., 1971 ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] rende qui necessario per dare l'idea, se non altro, di alcuni concetti che informano la climatologia fisica. Il cosiddetto ‛tempo meteorologico' e il clima hanno molti punti in comune, ma non sono la stessa cosa. Il primo, quale che sia la località a ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di provvedersi d'acqua, conservarla per mezzo di complessi strumenti biologici e di regolarne il movimento all'interno dei compartimenti corporei. Il progresso tecnologicodell'ultimo secolo minaccia ora di esaurire le riserve d'acqua potabile ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] delle rocce superficiali o di media profondità un'informazione talmente ricca, che riesce difficile discernere in essa caratteri generali che siano comuni per applicarle e scoprire i nuovi giacimenti richiesti dal progresso tecnologico. Meno spesso ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] decenni ha conseguito importanti risultati nello studio matematico e statistico dei sistemi di comunicazionee di codificazione e trasmissione dell'informazione, nello studio dellacomunicazione animale, oltre che nei più tradizionali settori dei ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...