CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 1951; R.S. Lopez, Le città dell'Europa post-carolingia, in I problemi comunidell'Europa post-carolingia, "II Settimana di è questo il secondo parametro attorno al quale organizzare le informazioni) una sopravvivenza delletecnologie costruttive dell ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] sistemi edell'informazione, e ai comuni, la presenza del ferro è diffusissima.
Leghe del ferro che hanno un'importanza decisiva nel mantenimento e probabilmente nello sviluppo dell'attuale livello tecnologico sono la ghisa e l'acciaio. La ghisa è ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] diversi settori dell'economia contribuisce al contenimento delle risorse. Società dell'informazione vuol dire possibilità di arbitraggio tra risorse naturali einformazione. L'informatica favorisce l'interazione fra le diverse tecnologiee i diversi ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] . Parallela e fondamentale, è stata l’evoluzione delletecnologie informatiche, che consentono ora di avere immagini volumetriche estremamente nitide e dettagliate.
In relazione alle informazioni ottenibili, radiografia, TC, ecografia e RM danno ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] che esso pone. Il primo è quello della costruzione in orbita, che ècomune a tutte le grandi strutture; la costruzione e il montaggio nello spazio richiedono protezione dagli agenti tipici dello spazio stesso, che è d'altronde, sotto alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] possibile l'informazione globale fornita da tutti i geni esaminati.
3. Genetica delle popolazioni europee
a) L'effetto di un cambiamento tecnologico: rivoluzione agricola ed evoluzione biologica
La variabilità comune a molti geni è più verosimilmente ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] affinità sulla proteinchinasi C, con un aumento dell'attività chinasica e la successiva alterazione delle fosfoproteine cellulari: questo effetto (aumentata fosforilazione di proteine specifiche di membrana) ècomune a molti altri agenti, quali virus ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] delle Nazioni Unite e del Mercato Comune Europeo, spinge le nazioni a divenire più simili. Oggi le regioni del mondo divengono sempre più interdipendenti, gli affari e la tecnologia sempre più internazionalizzati, la gente e l'informazione conoscono ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] dell'ideale di scienza: 3) i metodi d'inferenza (selezione dell'informazione) e i metodi di condensazione dell'informazione fra gli scienziati; i modi della formazione del consenso edella costituzione dellecomunità scientifiche; l'emergenza di forme ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , che è quello di generare cultura, tecnologia, soluzioni ai problemi dell'uomo.
8. L'informazione
La sempre assai sofisticati. Se si passa dalla risonanza protonica, la più comunemente studiata, a quella del nuclide 13C, assai meno abbondante in ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...