Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] conflitto tra "diritti" dell'arte e "norme" della morale, e circa il dovere e le competenze dell'autorità civile, il documento richiama il principio del bene comune, da cui non può prescindere "la vera e giusta libertà d'informazione". - Nel decreto ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] tecniche ecomunicative. espressioni, ma è indubbio che il suo trasformarsi in tecnologia rivela la della critica, ormai solo uno strumento di informazionee spesso di pubblicità diretta o indiretta; il tramonto della centralità decisionale dell ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] verifica sperimentale, la m. q. è in contrasto con il senso comunee pone difficoltà interpretative, a livello fisico si sta lavorando alle tecnologie del futuro. Tra le più promettenti, c’è la tecnologiadell’informazione quantistica, che sfrutta le ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA.
Edoardo Mollona
– L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] settori. In questo senso, Michael E. Porter e James E. Heppelmann (2014) parlano della terza ondata di innovazione legata all’informatica; in cui la tecnologiadell’informazione non è a supporto dell’attività economica, per aumentare l’efficienza ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] telemedicina (possibilità di trasmissione dell'informazione clinica da un luogo a un altro) e la realizzazione di biomateriali aree isolate a bassa densità di popolazione quali isole e/o comunità montane, i servizi mobili per aree di intervento ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] -economico, Milano 1991.
G. Gallizioli, I fondi strutturali delleComunità europee, Padova 1992.
ANIDE (Associazione Nazionale per l'Informazionee la Documentazione Europea), Fondi strutturali e Direttive comunitarie. Una sfida per il sistema Italia ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] della libertà di stampa e culmina nelle esecuzioni di massa, è certo il fatto più saliente e più ripugnante" (T. ecomunismo, 1919). Nella prima delle , Storia del terrorismo, Milano 1978, Terrorismo einformazione, introd. di C. Pontello, in Affari ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] delle r.n. aventi l'obiettivo di riprodurre il meccanismo con cui la nostra mente richiama le informazioni in essa contenute. È esperienza comune ai 10−7 J necessari usando la stessa tecnologia, ma con l'approccio tradizionale degli inizi degli ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] tecnologicidell'informazione, industriale o civile-territoriale, e i contenuti principali dell'analisi economica, della teoria dell'organizzazione edelle tecniche di decisione. L'integrazione dell'atteggiamento problem-solving edell'approccio ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] formazione e preparazione professionale comune a tutti i paesi membri (v. tab. II).
L'accrescersi delle conoscenze nell'ambito dell'anatomia, della fisiologia edella patologia del sistema nervoso, lo sviluppo rapido e continuo dellatecnologiae ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...