Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] arte, una calligrafia, che diviene l'elemento decorativo principale dell'architettura o di oggetti metallici e di vetro o anche di pittori e scultori di far confluire arte, artigianato e tecnologia in un'unica opera.
Gropius si preoccupa di realizzare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] centri e alla crisi dell'architettura monumentale si accompagnò in genere tecnologia del ferro, alle tradizionali case in legno, bambù, frasche e fango si accompagnarono le prime costruzioni in mattone cotto. Non vi sono indizi di architettura ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] un modello al quale riferirsi, se non altro per l'ammirazione che suscitano le sue conquiste tecnologiche nel campo dell'architettura come in quello della produzione dei più umili manufatti. La cronaca di Saint-Pierre d'Oudenbourg ci offre, con ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] al 6500 a.C.; intorno al 6000 a.C. tale tecnologia si estende senza interruzione da questa frontiera alla pianura di Kachi è verificato nelle regioni occidentali, lo sviluppo dell'architettura monumentale: la prima struttura monumentale di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Kaupang nel Vestfold (Norvegia). La tecnologia nel campo della costruzione delle navi era molto sviluppata presso i una solida conoscenza sia dell’architettura contemporanea al di fuori della Scandinavia sia delle tecniche costruttive in legno ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] e le tecnologie di un edificio è dunque l'obiettivo primario che le differenti storiografie sull'edilizia hanno in comune. Diverse sono tuttavia le fonti, i codici di lettura, gli strumenti interpretativi. Per gli storici dell'architettura, che ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] spiegare numerose caratteristiche e di prevedere numerosi aspetti della costituzione e dellatecnologia dei v., non ne spiega tutte le v. fu usato in modo originale in collegamento con l’architettura, specie dall’epoca mamelucca in poi. In India e in ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] all’idea delle città-giardino di E. Howard. Successivamente L. si sviluppò al di là della contea.
L’architettura moderna fu (LDDC). Interessanti testimonianze della ricerca architettonica che si avvale della più avanzata tecnologia sono le opere di ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] e che ospitano le attività del nuovo MAXXI (Museo nazionale delle arti del xxi secolo).
bibliografia
E. Battisti, Archeologia industriale. Architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera rivoluzione industriale, Milano 2001; I. Tognarini ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] criteri derivati dall'applicazione delle teorie di J. Piaget all'interpretazione della complessità tecnologicadell'Olduvaiano ripresi da T. . Influssi sudarabici sono rilevabili soprattutto nell'architettura monumentale, in alcuni altarini votivi, in ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...