Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] confini della disciplina, fino a includervi l’arte, il design, la tecnologia e il comportamento sociale. Un’ipotesi radicale che ha permeato tutti gli anni Sessanta, sintetizzabile nell’apodittico motto di Hans Hollein ‘tutto è architettura’ (come ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] affiora la forte influenza di talune particolarità dell'architettura nipponica, quali la modularità, la flessibilità Odissea nello spazio diretto da Stanley Kubrick avvalendosi delle avanzatissime tecnologie degli studios inglesi) innesca lo slit-scan ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] decenni furono tuttavia poste, grazie all’adozione dell’architettura bastionata, le basi per un’inversione di tale since A.D. 1000, Chicago 1982 (trad. it. Caccia al potere. Tecnologia, armi, realtà sociale dall’anno Mille, Milano 1984); J.R. Hale, ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] talento, spesso inespresso nel settore disciplinare dell’architettura e colti nel particolare momento di fondazione stia muovendo verso forme semplici, verso la riduzione delle dimensioni e una tecnologia user-friendly; si tratta di oggetti veri, che ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologiedella comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] le mutazioni in atto.
Le nuove tecnologiedella comunicazione
La nascita dell’‘identità di rete’
Il medium digitale è – sviluppati prevalentemente nell’ambito professionale dell’ingegneria e dell’architettura – fenomeni come Second life stanno ...
Leggi Tutto
Progettare oggi
Kengo Kuma
Architettura industriale e architettura agricola
Sono sempre stato molto interessato al rapporto tra architettura e società; più che rapporto si potrebbe definire sguardo, [...] e formale. Il mondo dell’architettura, sempre spaventato dall’essere distanziato e abbandonato dall’industria, ha accolto ovviamente con entusiasmo questa nuova tecnologia. Negli anni Novanta, l’architetturadella trasparenza, dalle forme morbide ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] della loro posizione relativa nell'embrione e variano la loro architettura interna, permettendo loro di differenziarsi e specializzarsi.
Lo sviluppo delle Ciò portò a dedurre che la tecnologiadell'epoca non era sufficientemente evoluta per ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] Soleri, il convincimento che la città era il vero argomento dell’architettura. Per quanto stupenda – diceva –, un’orchidea senza foresta integrazione di arte, cultura, agricoltura, industria e tecnologia. Negata a passività e spreco, si generava ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] . Zevi chiamò poi Ridolfi a partecipare alle iniziative dell’APAO (Associazione Per l’Architettura Organica) come direttore della rivista Metron e come insegnante al corso di tecnologia e pratica della progettazione architettonica alla scuola di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] e le tecnologie di un edificio è dunque l'obiettivo primario che le differenti storiografie sull'edilizia hanno in comune. Diverse sono tuttavia le fonti, i codici di lettura, gli strumenti interpretativi. Per gli storici dell'architettura, che ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...