KUṢĀṆA, Arte
G. Fussman
La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] occuparono un paese la cui cultura e la cui tecnologia erano state profondamente influenzate da due secoli di occupazione greca all'interno di queste cinte murarie. L'unica testimonianza dell'architettura ufficiale è il tempio A di Surkh Kotal in ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] degli edifici; la seconda la possibilità che componenti edilizie incorporino tecnologie, per es., in grado di generare energia, utili a fornire inedite soluzioni per il progetto dell’architettura e delle città.
La home e la building automation, non ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] ha permesso di capire assai meglio molti punti delle regole dell'architettura regia funeraria memfita. Ma le novità più urbanistica, la tecnologia antica, la sottointesa importanza dell'informatica, il compiaciuto trasformarsi dell'archeologia in ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] a Istanbul le prime opere di scienza moderna e di tecnologia. Durante il XIX sec., il ricorso sempre più Fu un'epoca caratterizzata da una splendida fioritura delle arti, dell'architettura e delle scienze, riflesso del potere politico ed economico ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] lo spazio, e poi movimentando questo sia virtualmente con dispositivi tecnologici sia concretamente con performance di persone in carne e ossa, un’arte che sempre più spesso dell’architettura condivide, non solo le dimensioni, ma l’idea di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] all'esterno ma interiormente ricca, è un archetipo dell'architettura domestica, costante di lunga durata nei paesi del La storia dell'abitazione, in quanto declinazione particolare delle parallele storie dell'estetica e dellatecnologia, registra ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] tipo particolare di sistema di personalizzazione: il recommender system. La tecnologia di Amazon, il sito web nato per la vendita di il prototipo di questo approccio). Nel caso dell’architetturadella sussunzione, un modulo di controllo di basso ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] , oltre che alla necessità propria dell’uomo di esprimersi, anche all’innovazione tecnologica. Il progresso e il conseguente accrescimento della cultura e del sapere nell’ambito dell’architettura e in quello dell’ingegneria, hanno avuto come ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] vita quotidiana і coloni si servivano di utensili propri dellatecnologia greca. Accanto ai normali frantoi, nelle loro case certamente è in larga misura debitore nei confronti dell'architettura locale; una sorprendente facilità a conciliare le ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] di scuole innovative sul versante architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza, viene infine disposta, all’art. 1 esse operano che dalla perfezione dell’architettura istituzionale.
Certamente un sistema più ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...