L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] tecnologia del cemento (torrefazione dell'argilla calcarea) emerge tra il 1770 e il 1830 dalla tecnica della costituì il vero e proprio atto di nascita dell'architettura metallica. Costruito in prossimità delle loro fonderie, il ponte fu una vetrina ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] delletecnologie digitali nella produzione di immagini ha fatto scattare interconnessioni di informazioni anche visive all’interno di una rete mondiale, e questo ha influenzato in maniera decisiva la fase di progettazione dell’architettura ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] ricerca alla frontiera delle neuroscienze e delletecnologie a esse collegate.
BCI e decodifica dell’attività nervosa
Un giorno ‘naturali’ (visive, sonore) e, a seconda dell’architettura e del modello implementato, il repertorio dei comportamenti ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] periodo. La valutazione circa l’esatta individuazione del perimetro delle attività oggetto di separazione è, ovviamente, influenzata dalle tecnologie di cui dispone l’incumbent e dall’architettura di rete che intende realizzare.
Sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] apparati tecnologici a disposizione dei progettisti; l’articolazione della cultura progettuale in aree di specializzazione quasi interamente dedicate all’interno abitativo.
Il design dello spazio domestico
Ciò che un tempo è stata l’architettura ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] azzardate alcune previsioni sulle future linee evolutive dellatecnologiadella comunicazione. Sebbene si tratti di un’ potrebbe indirizzarsi verso un altro mercato emergente, quello dell’architettura ecologica e afferente a un’urbanistica in grado ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] , set-top box ecc.).
Le sfide tecnologiche insite nella realizzazione della NGN sono molteplici: le nuove tecnologie per la banda larga e i nuovi paradigmi di rete interessano tutti i segmenti tipici dell’architettura di una rete di telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] l’impiego di nuove tecnologie informatiche, ottenendo un’interrelazione tra i vari attori.
Dovendo analizzare i progressi e gli sviluppi della filiera edile, non si può prescindere dal rapporto tra progetto e manufatto, tra architettura e costruzione ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] , sia soltanto il risultato diagrammatico dellatecnologia avanzata, reiterando una divaricazione tra un concetto, ancora romantico, di arte, e i mezzi e il linguaggio dell’architettura contemporanea.
All’architettura, così come alla scultura, sono ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] scienze pedagogiche, la teoria delle arti (soprattutto dell’architettura e della musica), l’urbanistica. Preoccupazione atmosfere, il morphing, oggi reso possibile da una sofisticata tecnologia digitale, si presta assai bene allo scopo. Pensiamo al ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...