Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] la tendenza più ‘sincera’ dell’arte, dell’architettura e del design contemporanei.
Si parla attualmente e con insistenza di un ‘design dei servizi’ che, grazie alla smaterializzazione prodotta dalla tecnologia digitale, andrebbe sostituendosi a un ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] società contemporanea, per l’altro cercano di sintetizzare gli effetti che la tecnologia può avere su quelle stesse dinamiche.
La condizione dell’architettura contemporanea è segnata in maniera determinante da alcuni fattori tra loro interdipendenti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] centri e alla crisi dell'architettura monumentale si accompagnò in genere tecnologia del ferro, alle tradizionali case in legno, bambù, frasche e fango si accompagnarono le prime costruzioni in mattone cotto. Non vi sono indizi di architettura ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] un modello al quale riferirsi, se non altro per l'ammirazione che suscitano le sue conquiste tecnologiche nel campo dell'architettura come in quello della produzione dei più umili manufatti. La cronaca di Saint-Pierre d'Oudenbourg ci offre, con ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] difetto di progettazione.
Nel campo dello sviluppo delletecnologie per la visualizzazione di modelli 3D tracciamento dei gesti per l’interazione.
Contrariamente al caso dell’architettura, per la quale è ipotizzabile un dispositivo di visualizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] lato, l’America si convinse rapidamente all’impiego delle nuove tecnologie costruttive per gli edifici più alti e strutturalmente impegnativi contribuendo in modo determinante al processo di rinnovamento dell’architettura del 20° secolo. È l’unico ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] si sovrappone un utilizzo innovativo dellatecnologia: il grattacielo comincia a vivere come uno schermo, e non a evocarlo soltanto. I sistemi delle luci e quelli del suono diventano infatti elementi attivi e partecipi dell’architettura. Già lungo la ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] al 6500 a.C.; intorno al 6000 a.C. tale tecnologia si estende senza interruzione da questa frontiera alla pianura di Kachi è verificato nelle regioni occidentali, lo sviluppo dell'architettura monumentale: la prima struttura monumentale di ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] possibile, tuttavia, partecipare anche alla definizione dell’architetturadelle stazioni e delle basi spaziali, come la Mir o suborbitale è quindi meno complesso dal punto di vista tecnologico, e più simile agli aerei che effettuano voli parabolici ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] sec. a.C. Mentre l'uso di questa tecnologia, che sappiamo di origine greca, raggiunse i ss.; D. Mertens, I santuari di Capo Colonna e Crimsa: aspetti dell'architettura crotoniate, in Crotone. Atti del XXIII Convegno di studi sulla Magna Grecia ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...