Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini dellatecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] compaiono come elemento decorativo dell’architettura nel famoso fregio dell’arte della guerra del Palazzo ducale tradizione precedente, e Leonardo mette lo storico dellatecnologia e della scienza nell’imbarazzante e spesso fuorviante posizione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] africano; si è sedimentata così una padronanza dellatecnologia, prodotta da secoli di verifica empirica, di una tecnica preislamica che ha resistito all'adozione della pietra, tipica dell'architettura musulmana. L'uso dei mattoni cotti sul fuoco è ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] attraverso gli alberi che l’espressione dei meccanismi ingombranti dellatecnologia costruttiva» (Wines 2000, p. 236). L’obiettivo è quello di opporre alla geometria convenzionale dell’architettura una «fusione tra edificio e paesaggio» che assume ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] strumenti offerti dalla biologia cellulare, dalla biologia molecolare e dalle tecnologie genetiche finalizzandole a procurare sostanziali modifiche dell'architettura e del metabolismo delle piante agrarie come degli animali per uso zootecnico.
L ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] misto, che sono oggi la maggioranza. Dal punto di vista tecnologico si assiste infine al trionfo del cemento armato sul semplice acciaio stilemi dell’architettura islamica antica.
Asia sud-orientale
Dove però il fenomeno dell’espansione delle aree ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] dell’architettura, 1865-67; stili classici e del Medioevo, 1867-77; architettura, 1877-1908). Il primo direttore dell , Imprenditori e finanzieri, t. 1, pp. 249-337; R. Giannetti, Tecnologia ed economia del sistema elettrico, t. 1, pp. 355-448; C.G ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] ricondotto le città a un playback tecnologicodella rivoluzione industriale, trasformandole in una Costa, La città ospitale, Milano 2008.
V. Gregotti, Contro la fine dell’architettura, Torino 2008.
G. Manella, Nuovi scenari urbani, Milano 2008.
M ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] un’immagine moderna dell’architettura islamica, quasi un brand innovativo ma al tempo stesso sensibile alla tradizione culturale dell’area: soluzioni capaci di contrastare la proliferazione di atopici linguaggi tecnologici e con morfologie spesso ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] è negli ultimi anni notevolmente evoluto dall’arco classico dell’architettura romana. Quest’ultimo, così come tutte le applicazioni realizzazione di opere che sono alla ‘frontiera’ dellatecnologia esistente. D’altronde, per le grandi strutture ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] arte, una calligrafia, che diviene l'elemento decorativo principale dell'architettura o di oggetti metallici e di vetro o anche di pittori e scultori di far confluire arte, artigianato e tecnologia in un'unica opera.
Gropius si preoccupa di realizzare ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...