Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] libri dell’architettura.
1540
• Giovan Ventura Rossetti pubblica il trattato di tecnica tintoria Plichto dell’arte convegno, organizzato dall’Accademia nazionale dei Lincei, sul tema Tecnologie avanzate e loro riflessi economici, sociali e politici, ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] mare sale. Il MOSE (MOdulo Sperimentale Elettromeccanico, di arretrata tecnologia) deve essere fatto a tutti i costi anche se costa in questi ultimi anni di rivalsa dell’architettura contemporanea e di tracollo dell’urbanistica per assenza d’idee ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] ma poche sono le ricerche fin qui condotte sulla tecnologiadella pasta vitrea. Pare che, oltre al colore, fossero delle chiese a pianta centrale per mettere in evidenza la struttura delle volte e delle cupole, cioè di quelle parti dell'architettura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] per andare «oltre l’architettura». E furono proprio gli architetti e gli ingegneri a impegnarsi nella progettazione integrale dell’habitat, ma anche gli artisti furono molto attenti alle trasformazioni tecnologiche.
Tra i primi artisti/progettisti ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] moduli funzionali. La ricostruzione dell’architetturadelle reti e dei moduli, che richiedeva una lunga e laboriosa raccolta di moltissimi dati sperimentali, è ora resa molto più spedita dalle tecnologie che permettono di rilevare rapidamente ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] era il modello della produzione economica e le sue tecniche rientravano nel sistema tecnologicodell'artigianato, sicché Fusco, R., Segni storia e progetto dell'architettura, Bari 1973.
De Mauro, T., Il linguaggio della critica d'arte, Firenze 1965.
...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] (n. 1963), autori della Biblioteca Pio IX (2006), presso la Pontificia Università Lateranense di Roma e, fra i vari progettisti formatisi nell’atelier di Piano, Mario Cucinella (n. 1960), protagonista di un’architetturatecnologica e sostenibile (fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] macchine da guerra e civili, che suggellano sul piano monumentale l’importanza dellatecnologia militare. Fu inoltre un rinnovatore dell’architettura militare, avendo introdotto soluzioni come le rocche di forma arrotondata, concepite per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] ha saputo coniugare innovazione tecnologica ed ecoefficienza, sviluppando imprese e laboratori nei settori della bioedilizia con attività di supporto alla progettazione a privati e istituzioni nell’ambito dell’architettura ecocompatibile; in quello ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] globo.
Non sono estranee alle ricerche sulle nuove tecnologie le università italiane. Lo IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia) coordina una ricerca sulle applicazioni delle nanotecnologie. Non si propone di intervenire nel merito ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...