Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] in parte dalla Biennale, dall’impresa di tecnologia marina Thetis e per attività cantieristiche; il nuovi settori nel campo dell’architettura e della danza. Nel 1968 è stata teatro di un importante capitolo della storia del movimento studentesco ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] -64.
Benevolo, L., Storia dell'architettura moderna, 2 voll., Bari 1960. ‟Bulletin of the International Association for Shell and Spatial Structures", dicembre 1973, n. 53.
Candela, F., Influencia de la tecnología en la creatividad arquitectónica, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Yajima - M. Sekino, Nihon kagaku gijutsu-shi [Storia dellatecnologia giapponese], Tokyo 1962; H. Engel, The Japanese House (ca. 350 a.C. - 350 d.C.). Esemplificative dell'architettura domestica del medio-tardo Yayoi sono le capanne messe in luce ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] . Al di là delle dimensioni monumentali, della ricchezza della decorazione e della sofisticata tecnologiadell'intervento, è nella concezione spaziale dell'insieme che risiede il maggior apporto del Pantheon all'architettura religiosa imperiale ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] e storici grazie allo sviluppo dellatecnologia e della conoscenza. Secondo il modello di dell'umanità moderna, caratterizzate dal tratto più nobile dell'anatomia dell'uomo attuale: le grandi dimensioni e la complicazione dell'architettura ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] studioso include la tecnologiadelle più antiche punte bifacciali, i cui antecedenti sarebbero quelle dell'America Settentrionale. Wasi in quello di Cajamarca. La complessità dell'architettura e dell'iconografia ha indotto vari studiosi ad ipotizzare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] dei Song settentrionali, esso illustra fedelmente il modo di intendere la tecnologia che caratterizza gli scritti dell'epoca: l'autore è un funzionario governativo e il tema dell'architettura è affrontato dal punto di vista di chi ha l'incarico di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] vallate intermontane e nelle oasi desertiche. La tecnologiadell'epoca determina in linea generale una fascia di aggetti e rientranze. Molte altre testimonianze di architettura religiosa hittita provengono da Khattusha; qui particolarmente degno ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] S. Cavallari. Molta strada faceva nel contempo la conoscenza dell'architettura greca ad opera dei numerosi architetti che percorrevano in con gli archeologi che pongono la domanda alla ricerca tecnologica. Le due competenze si integrano, ma sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] primo luogo, essi proponevano la matematica per attirare i rampolli dell'alta società, che avevano presumibilmente bisogno di conoscere i fondamenti del calcolo, dell'architettura, delle tecniche di rilevamento e di fortificazione, ma anche la danza ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...