Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] . dalla cella di fondo della Tomba François di Vulci.
Le maggiori realizzazioni dell'architettura urbana risiedono, come nell'età un episodio provinciale, anche sul piano tecnologico (uso dell'impasto e quindi della pittura in rosso su bianco), forse ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] preziose per la storia dell'architettura. Si tratta dei documenti relativi all'approvazione del progetto, al capitolato analitico della costruzione e delle procedure tecnologiche per realizzarla, nonché al bilancio dello stanziamento effettuato e ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] 264). Le strumentazioni che sono indicative dei progressi tecnologici appaiono costituite da utensili assai semplici realizzati con moderna rende assai difficile una lettura organica della topografia e dell'architettura del sito.
Tre mègara, forse ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] fornaci rinvenute in scavi archeologici, mentre la tecnologia è descritta attorno al 1100 nell'opera del La contrada fortificata degli Embriaci nella Genova medievale, in Archeologia dell'Architettura, 2 (1997), pp. 101-12; D. Gutscher, Typologische ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] a quelli paleolitici; è invece probabile che la tecnologia fittile sia stata gradualmente adottata da gruppi paleolitici , la storia antica e la storia dell'arte e dell'architettura, che si avvalevano delle sole antiche fonti scritte. La necessità di ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di cacciatori culturalmente omogenee. Alla base dellatecnologia litica si delinea una moderata tendenza alla comprendeva quattro livelli principali, differenziati sulla base dell'architettura, caratterizzata da edifici vicini tra loro ma distinti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e alla tecnologia greco-ionica l'introduzione dello scalpello dentato, così come anche l'impiego dell'anathyrosis, che una mappa archeologica dell'oasi di M.
Di notevole importanza, per l'alto livello dell'architettura e della cultura materiale da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] senesi
L'assimilazione del corpus tecnologico del Taccola da parte di Francesco di Giorgio segna la nascita di una tradizione senese che trova espressione e diffusione in testi di architettura con forte presenza delle macchine, come pure in album ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] cantieristico. Area dunque industriale di tecnologia navale, con specificazioni militari e p. 254.
111. Ibid., pp. 262-263; Mario Dalla Costa-Cesare Feiffer, Le pietre dell'architettura veneta e di Venezia, Venezia 1981, p. 87.
112. V. n. 110.
113. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nel campo dell'architettura, del mosaico e dell'o. si esprimeva infatti la variante romana della renovatio carolingia 90-91; A. Lipinsky, Oro, argento, gemme e smalti. Tecnologiadelle arti dalle origini alla fine del Medioevo, Firenze 1975; V. Pace, ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...