ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] sono state finora le indagini sulle modalità di trasmissione delleinformazioni e delle risorse all'interno dei sistemi scolastici. In generale, è inferiore a quello che si ha quando la tecnologia è più avanzata e può essere adattata a una ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] un oggetto fisico, ma è stato ed è il modo della compiutezza, nell’informazione, nella conoscenza, nell’immaginazione, nella fantasia. Ma è i tempi del cambiamento
Tempi e modi del mutamento tecnologico sono ardui da prevedere, come sanno coloro che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] – mediante gare di consorzi partecipati da società tecnologiche, istituti bancari e società assicurative. Rammentiamo infine che 1968.
R. Olivetti, Introduzione a Verso una società dellainformazione: il caso giapponese, Milano 1974 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] mossi dall'estero, ivi inclusi efficienti sistemi informativi e di sicurezza contro lo spionaggio industriale e anche lo scarso impegno nella ricerca scientifica e tecnologica da parte delle imprese produttive.
Per una serie di circostanze storiche ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] nello spazio attrezzato della NLA (New London Architecture). In questo centro di informazione multimediale (rivolto ai de Meuron adottando ampi balconi protetti dall’inedita tecnologiadelle persiane metalliche scorrevoli.
L’altro campo d’eccellenza ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] sostenendo che, entro una generazione, la civiltà tecnologica avrebbe raggiunto il punto di rottura. Nello stesso loro benessere, ma anche il rapporto tra la riservatezza delleinformazioni biologiche, soprattutto di natura genetica, di un individuo ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] iniziato a mutare grazie alla vertiginosa, crescente circolazione delleinformazioni indotta soprattutto dall’uso di Internet, e a differenti. In modo simile alle strumentazioni dell’alta tecnologia, che tendono ad aggregare degli operatori in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] nel 1999 e nel 2003. Rispetto al procedimento analogico (fotochimico), le tecnologie digitali consentono di registrare e duplicare senza la perdita di alcuna informazione. Naturalmente l'iter di restauro e i macchinari cambiano rispetto alle normali ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] , il rendimento delle risorse impiegate, il tasso di sviluppo, i prezzi, le esportazioni, il livello tecnologico, i rapporti coi consumatori, la politica seguita negli investimenti, verso il personale, ecc. Un'informazione adeguata permette di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] la colata versando il bronzo mancante nella forma. Non abbiamo informazioni sulla tecnica di formatura, ma è presumibile che il metodo verso il Nord Europa del centro di sviluppo dell’ingegneria e dellatecnologia in genere, un progresso che nel 18° ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...