La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] secolo. Così, mentre nell'Andalus del XIV sec. la tecnologia meccanica andò incontro a un declino (l'orologio a candela di al-Ǧadarī del 1391 forniscono alcune informazioni sulle osservazioni delle altezze meridiane del Sole e dei pianeti compiute ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] necessariamente enormi problemi di raccolta e di elaborazione delleinformazioni. Se si considera che le scelte governative si chiaro altresì che l'unica possibilità di sostituire le tecnologie restrittive dal punto di vista ambientale con altre non ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] attori. Ciò richiede un uso intelligente delleinformazioni e della tecnica introspettiva, che si basa sul a concludere che l'abbandono delle credenze magiche ha preceduto i progressi della medicina e dellatecnologia. Riprendendo una tesi di ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] imprese che operano nel Mezzogiorno, sia in settori tecnologicamente maturi sia in settori innovativi, da ora rispettivamente inerzia delle autorità pubbliche, le loro condizioni di vita insopportabili. Hanno preteso e chiesto informazioni, consultato ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] ne sfrutta in pieno le potenzialità. Inoltre, con l'avvento delle nuove tecnologie si fa strada l'ipotesi che si possa fare a meno di del corpo 'estraneo' in televisione. Spesso nell'informazione televisiva o nella finzione ci troviamo di fronte a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] della medicina. Il Medical Register annuale dei medici con titolo legale forniva al pubblico l'accesso all'informazione Press, 1978 (trad. it.: La medicina e il regno dellatecnologia, introduzione di Paola M. Manacorda, Milano, Feltrinelli, 1983).
...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] delle imprese ad alta tecnologia gestite in modo capitalistico.
Molto verosimilmente i futuri sviluppi dell'alta tecnologia faranno rinascere la vecchia idea della al consiglio d'azienda affinché ne sia informato e si possa procedere a un esame ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] dell'età imperiale, si manifesta anche in questa categoria di manufatti. Degli s. d'oro decorati con pietre preziose, su cui ci informa faccia e decorato sull'altra.
Se l'aspetto tecnologico degli s. riflette l'insieme di sofisticate tecniche ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] peso decisivo che ha acquistato in quanto apparato scientifico-tecnologico, trova un limite nel potere politico che, di raccolta dei libri e delle riviste di tale biblioteca, nella struttura dei suoi servizi di informazione, nelle forme di supporto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] il più importante organo d'informazione specialistica a livello nazionale. Inoltre tecnologico. La nuova organizzazione avrebbe dovuto occuparsi delle questioni che non rientravano tra gli interessi della Chemical Society, ossia le applicazioni della ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...