MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] determinato periodo di tempo); la permanenza o meno delleinformazioni in assenza di energia fornita al sistema, nei funzionamento sono diversi, la loro fabbricazione richiede gli stessi processi tecnologici di base. In generale i p-MOS sono i più ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] coefficienti tecnici, che misurano il ruolo e l'intensità dellatecnologia nei rapporti di scambio tra le ''branche'' nelle tempi di rilevazione, controllo ed elaborazione delleinformazioni elementari, i dati definitivi disaggregati per province ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] blocco della via o un rigetto per erronea indicazione o per altro motivo, il personale di servizio ne viene informato per quelli non più utilizzabili applicando quanto di meglio offre la tecnologia più avanzata. Nei prossimi anni i più vecchi tra ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] diviene la scena della Norma), o di P. Scheggi che considera il teatro uno strumento d'informazione più immediato -spettacolo nelle quali al rifiuto opposto da Kounellis alla tecnologia fa riscontro un impiego razionale dei materiali moderni da parte ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] parole gli aspetti culturali, formativi e informativi di operatori e utenti giocano un ruolo fondamentale nella determinazione dell'efficacia dell'intero sistema tecnologico e del grado di soddisfacimento dell'utenza. Per raggiungere elevati livelli ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] supportava programmi computazionali in grado di interpretare l'informazione (disegnata direttamente sul computer). Il sistema inizi del nuovo secolo, dato l'alto costo delletecnologie necessarie al suo sviluppo, la realtà virtuale viene utilizzata ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] - Per quanto riguarda questo punto, che apre la fase tecnologica del problema, il primo studio sperimentale dedicato è stato intrapreso l'informazione energetica) e quello di uno scintillatore di vetro al litio (che dà la firma della rivelazione di ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] può essere contrastata con un arresto dello sviluppo tecnologico o del progresso verso una maggiore informazione, si è imposta all'opinione pubblica, negli anni recenti, la necessità di addivenire a una responsabile e coordinata politica dell ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] capitali e mezzi, ingigantì fabbriche e città, centralizzò informazioni e decisioni. La s.p. valorizzerà nuovamente che inceppano la crescita economica e l'uso delle nuove tecnologie, la crisi delle risorse energetiche, i costi sociali e psicologici ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] conoscenza della storia dell'universo, e di ottenere informazioni capaci di migliorare la qualità dell'ambiente recuperare ponendosi all'avanguardia, in ragione del loro enorme potenziale tecnologico e industriale. Fu così per lo Sputnik, per l' ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...