La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] di recente, rendendo più veloce l'accesso alle informazioni richieste. Quando le istruzioni o i dati richiesti μm e frequenza di 60 MHz, e usa la tecnologia BiCMOS che consente velocità più elevate della CMOS.
Dal 1993 al 1995 si registra il progresso ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] μm e frequenza di 60 MHz, e usa la tecnologia BiCMOS che consente velocità più elevate della CMOS.
Dal 1993 al 1995 si registra il essere eseguite in parallelo, dato che questa informazione è già codificata nella parola istruzione, costituita da ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] comunque una frequente e periodica copiatura), la rapida evoluzione tecnologica sia nel campo delle macchine (hardware) che in quello dei programmi di codifica e decodifica delleinformazioni (software) pone il problema che in futuro potrebbe esserci ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] Ma sarebbe riduttivo addossare ai mezzi di informazione tutta la colpa dell’esistenza e della visibilità del ‘popolo del no’. utilizzo degli impianti già esistenti con interventi di innovazione tecnologica, e di diversificare da una parte le aree di ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] dibattito sul ruolo delle MCA nella società moderna, e questo riguarda essenzialmente la natura delleinformazioni che si ritengono impersonali e ad alta tecnologiadella medicina ufficiale. La dimensione tecnologicadella moderna medicina sembra, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] degli aspetti istituzionali e tecnici dell’attività bancaria, una notevole informazione e la consapevolezza degli interessi in tutto irrealistico di invarianza o di variazioni omotetiche dellatecnologia, le fasi di crescita sono caratterizzate dall’ ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] , mantenne rapporti con un importante canale di informazione sugli agricoltori, le cattedre ambulanti. Per l e sviluppo, produzione, tipico delle imprese chimiche americane e tedesche. La strategia tecnologicadell'azienda italiana era affidata negli ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito e Felice Cervone
di Matteo Lorito e Felice Cervone
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di [...] chimici (ibid.). Sulla base del successo commerciale, la tecnologia basata sulla tossina Bt sta subendo rapide modificazioni e si piante e microrganismi.
Informazioni fondamentali relative alla resistenza genetica delle piante contro le malattie ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] della macchina da presa non si arrivò per una infuocata urgenza espressiva. Fu un'invenzione tecnologica a delle immagini, un'articolazione fisica e temporale dentro cui diversi tasselli, incollati l'uno all'altro, creano un montaggio di informazione ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] necessario premettere alla descrizione delletecnologie e delle metodologie della proteomica alcune considerazioni creano dei circuiti in cui la trasmissione delleinformazioni viene regolata da variazioni conformazionali, modificazioni reversibili ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...