PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] anche per la stessa persona a seconda delle circostanze in cui si trova e delleinformazioni in suo possesso. Si è sviluppato un nelle scienze ebbero naturalmente una profonda influenza sulla tecnologia. Le operazioni più complesse, come il lancio di ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] lo scambio di conoscenze scientifiche e tecnologiche e di altre informazioni rilevanti.
Dal momento che la Convenzione stessa non prevedeva obiettivi o tempi precisi in merito alla riduzione dell'emissione delle sostanze che deteriorano l'ozono, sono ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] sociale e prassi sociale
Per l'utilizzazione pratica delle conoscenze fornite dalle scienze sociali è opportuno talvolta dare alle informazioni rilevanti la forma di sistemi tecnologici di enunciati riferiti a determinate finalità possibili (v ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] tecnologia, di fisica e chimica tecnica, e il C. dovette sperimentare da sé nuove didattiche. Divenuto titolare della alternava la pubblicità dei prodotti ad articoli tecnici e di informazione. Alla rivista il C. collaborò con saggi come quello sulle ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] è la partecipazione dei cittadini (da non confondersi qui con il diritto all'informazione); un altro compito altrettanto importante dell'intervento preventivo della valutazione tecnologica consiste nel considerare il problema dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] ognuna delle quali verrà discussa brevemente.
Controversie
Malgrado gli incredibili progressi resi possibili dalle nuove tecnologie e dei caratteri conservati nei resti fossili fornisce informazioni accurate sulle relazioni progenitore/discendente in ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] l'osservabilità dell'azione dell'agente da parte della controparte; l'esistenza di asimmetria delleinformazioni fra le . I parchi scientifici sono insediamenti di imprese (rivolte alla tecnologia) in un'area delimitata, collegate a università e/o ad ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] dell'imperialismo e possono essere aiutati a convincere gli elettori dei benefici delle loro politiche dai mezzi d'informazione minor costo, da altre parti del mondo. Di contro la tecnologia occidentale poteva produrre tutta una serie di beni più a ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] di queste istituzioni, che permette una migliore acquisizione di informazioni assieme con la presenza di meccanismi basati su reti informali. In alcune delle città dell’alta tecnologia, specialmente le aree metropolitane, la presenza di istituzioni ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] presenza di un numero finito di tecnologie adottate dalle diverse imprese appare come una delle caratteristiche fondamentali del mercato oligopolistico (v concorrenza imperfetta, costi di transazione e informazione asimmetrica e incompleta. La nuova ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...