Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] l'ossidazione.
In linea con questi sviluppi della problematica e dellatecnologia, nei primi quattro decenni di questo secolo . Da tale studio si sperava di ottenere informazioni sulla distribuzione della materia nell'Universo, ma fino ad ora non ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] ecc.) e le informazioni sono prodotte, raccolte, elaborate e diffuse (entro media e mediante tecnologie essenzialmente installate in ambito urbano). Le città sono sedi di interazione complessa delle università, delle imprese, dei centri ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] La teoria umorale informò non soltanto la fisiologia ma anche i principî della patologia, della diagnostica e della terapia. La di processi e sostanze alchimistiche impiegate nella produzione tecnologica e in farmacologia yūnānī. Un esempio di questa ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] come guardare un film? Posto che la televisione è un oggetto tecnologico, come ci si rapporta a esso, e quali usi si possono questo in ogni caso l’obiettivo della nostra analisi.
Spendere in cultura
Informazioni utili per misurare le dimensioni, nel ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] una rappresentanza, utilizzando l´Agenzia per lo sviluppo tecnologicodella regione (ASTER). La Basilicata e la Sardegna missioni di studio, manifestazioni comuni e si fanno circolare informazioni. Ne risulta uno spesso reticolo che unisce le regioni ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Mälaren (Svezia) e Kaupang nel Vestfold (Norvegia).La tecnologia nel campo della costruzione delle navi era molto sviluppata presso i V. ben serie, che costituiscono la maggior fonte di informazione per il periodo mediovichingo. Tale fenomeno poté ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] mondo: è quindi un medium, un mezzo per elaborare e far conoscere informazioni, che a loro volta incidono sul modo di pensare e di agire creativamente; e, al contempo, come non sia schiavo dellatecnologia, che pure gli è necessaria, ma sia capace di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] complementi di informazione essenziali: questa importante evoluzione delle modalità di Zhu Shijie], in: Song Yuan shuxue shi lunwen ji [Raccolta di saggi di storia dellatecnologia in epoca Song e Yuan], [a cura di] Qian Baocong, Beijing, Kexue ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] del passato né una predizione del futuro, procurandoci solo informazioni ipotetiche su ciò che accadrebbe se le condizioni attuali . Secondo questa teoria, lo sviluppo della scienza e della moderna tecnologia ha costituito l'elemento di propulsione ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] quando sono verificate alcune condizioni riguardanti la tecnologia (che non deve essere caratterizzata da rendimenti .
Una sintesi delleinformazioni empiriche provenienti da diverse fonti ed elaborate sulla base delle precedenti osservazioni è ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...