Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] gli effetti della rivoluzione della stampa, e proprio di fronte a questa rivoluzione dell’informazione, che avrà meccanica fine, cresciute intorno agli orologi e alle tecnologiedella stampa trovano nella strumentaria scientifica nuovi spazi per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] musei scientifici e l’evoluzione delle nuove tecnologiedella comunicazione hanno concorso alla formazione di una strutturazione dell’informazione idonea al target della scuola secondaria testimoniano un chiaro orientamento dell’esposizione verso ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] sono subito apparse come una soluzione tecnologica valida per risolvere uno dei più grandi problemi delle comunicazioni: la limitata disponibilità di bande di frequenza necessarie per la trasmissione dalle informazioni. Il passaggio dalle tecniche di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] di attività fino ad allora monopolio assoluto, con la relativa tecnologia, di poche compagnie inglesi. Per sostenere questo nuovo business, interesse per il mondo dell’informazione, divenendo uno dei principali soci del Corriere della sera. La sua ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] dall'Università di Pisa sui sistemi per l'elaborazione dell'informazione. Trasferitosi nel nuovo corso di laurea, ricoprì temi di maggiore impatto sociale, come l'influenza dell'evoluzione tecnologica sullo sviluppo del paese e del mondo del lavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] nei quali avviene la sintesi proteica – il “senso” dell’informazione genetica, legandosi proprio all’mRNA. Qualche anno dopo si eclatante, sul piano della visibilità pubblica, realizzata grazie alle tecnologiedell’ingegneria genetica è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] , e dell’informazione sulla natura, la flora e la fauna esotiche, gli Stati e i popoli autoctoni delle Indie ‘nuove accademie e istituti.
Il circuito fra ricerca, sperimentazione, tecnologia e sfera sociale e statuale non intraprese però certo ...
Leggi Tutto
Il libro
Marilena Maniaci
A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] constatare come il processo tecnologico in atto (che non ha ancora raggiunto livelli di comfort comparabili a quelli della lettura delle «pagine sfogliabili»), spinga alla personalizzazione massima dell’informazione (possibilità di scaricare molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Arti, tecniche e industrie di un Paese in evoluzione
Vittorio Marchis
«Senza la tecnica l’uomo non sarebbe mai esistito», affermava José Ortega y Gasset inaugurando nel 1933 il corso ¿Qué es la técnica? [...] memoria, e in particolar modo la memoria dei processi tecnologici, resa gigantesca dai nuovi media, ma divenuta inevitabilmente più a oggi e per molti versi è attraversata dalla rivoluzione dell’informazione e dei media – se mai in futuro gli storici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] controllo
Nondimeno, le nuove e potentissime tecnologiedell’informazione potrebbero essere messe al servizio della sorveglianza, del controllo e della repressione da parte degli apparati dello Stato (polizia, prelievo fiscale, censura, soppressione ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...