Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delleinformazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] di know-how. Al di fuori dell’ipotesi dell’applicazione del regolamento sui trasferimenti di tecnologia, è dubbio se abbia utilità ricostruire una nozione di know-how autonoma e distinta da quella di informazioni segrete dell’art. 39 TRIPs (cfr ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] proporzione diretta con il crescere della stima nei confronti dell'informazione diagnostica ottenuta attraverso lo strumento. medica.
Strumentazione e identità del medico
Le nuove tecnologie diagnostiche furono accolte in modi diversi in medicina. ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] basata sui vantaggi e sugli svantaggi delle diverse tecnologie alternative … anche dal punto di vista dei prezzi». Con l’ovvia avvertenza che tali divulgazioni unilaterali ex ante non devono mascherare scambi d’informazione a fini di fissazione dei ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] come risultato dei processi di razionalizzazione in corso nella grande industria, caratterizzati dall'introduzione delletecnologiedell'informazione e dall'integrazione tra funzioni aziendali.
Dagli Stati Uniti ci arriva invece un epitaffio ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologiedella comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] ottimismo l’etichetta di società dell’informazione o della conoscenza. Probabilmente ‘società del rumore’ meglio si adatterebbe a descrivere le mutazioni in atto.
Le nuove tecnologiedella comunicazione
La nascita dell’‘identità di rete’
Il medium ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] anche i più pubblicizzati) e rappresentano la conseguenza dell’avvento dellatecnologia del DNA ricombinante, a metà degli anni Settanta, scoprendo le basi molecolari dell’informazione genetica, avremmo svelato il ‘segreto della vita’; eravamo sicuri ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Anna Ludovico
In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] un messaggio, una codificazione sociale dell'informazione sensoriale: nella percezione interviene una che noi vediamo un contorno figurale unitario. La tecnologiadella realtà virtuale ripropone questo processo attraverso due microtelevisori fissati ...
Leggi Tutto
Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] del presente, quella temibile incombente presentificazione dell’informazione tutta, che dissolve il passato (memorabile di questa formidabile protesi intellettuale che è l’inter-rete: tecnologia, certo, invisibile all’utente, ma non di meno fatta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] teorica e sperimentale, della diffusione dell’informazione e della divulgazione scientifiche. E ovviamente aprivano spazi crescenti alla creazione di posti di lavoro nel settore della ricerca scientifica e tecnologica.
Epistemologia e ideologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] seconda metà del XX sec. la biomedicina, unita alla biotecnologia, ha costituito con la tecnologia elettronica e con quella dell'informazione una delle principali forze trainanti di una nuova economia basata sulla conoscenza. Le conseguenze di questi ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...