Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] con dispositivi di misura sempre più affidabili proposti dalla tecnologia, la cui gamma è di enorme estensione, visto che con un processo in due fasi principali: preparazione dell'informazione (o elaborazione) e ausilio alla sua interpretazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] genoma al Comitato per l'energia, la ricerca e la tecnologia che, analizzandola nel corso di molti incontri, alla fine trattava di una società specializzata nel campo dell'informazione e non in quello della produzione di farmaci.
Il nuovo metodo di ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] (per il più elevato numero di canali che la tecnologia digitale consente di irradiare), ha consentito agli operatori incumbent di di apparati quali i decoder), servizi della società dell’informazione o una guida elettronica ai programmi.
L ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delletecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] ’ e altri esclusi dai flussi comunicativi e quindi anche, nell’attuale ‘società dell’informazione’, dal consesso pubblico.
Il terzo portato dell’introduzione delletecnologie digitali è il potenziamento e la moltiplicazione dei servizi che ciascuna ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] di sistemi complessi attraverso un approccio fondato sull’adozione di modelli dei relativi processi di informazione e di controllo e sull’impiego delletecnologie relative, si deduce che le competenze specifiche che la caratterizzano sono quelle che ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] da tre parametri: la tecnologiadelle riprese, il supporto di visualizzazione dell'immagine e la sua risoluzione punti hanno anche dato informazioni utili per modificare l'elasticità dei muscoli e la coordinazione dello scheletro durante il movimento ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delletecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] di ridurre la persona a oggetto di una cartella clinica. La tecnologia si è inserita tra il medico e il paziente: il filosofo messaggi con esattezza e completezza, evitando distorsioni dell’informazione.
Nella relazione il linguaggio assume un valore ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] 'Radio Uno' si presenta come la radio dell'informazione e dell'approfondimento; 'Radio Due' si caratterizza come canali sonori di alta qualità. Un altro significativo passaggio tecnologico consiste nell'interazione tra radio e Internet. Tramite la ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] morfologia e comportamento) o a livello molecolare (ovvero dell’informazione genetica) come illustrato nella figura 1.
In non appare semplice ed è estremamente costoso, anche se la tecnologia sta progredendo a un ritmo molto rapido. Nella tabella 1 ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] a.d. infatti dispone che i dati delle pubbliche amministrazioni siano formati, raccolti, conservati, «resi disponibili e accessibili» con l’uso delletecnologiedell’informazione e della comunicazione che ne consentano la fruizione e «riutilizzazione ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...