La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] design un insieme di segni. I giovani hanno inoltre saputo sviluppare nuove modalità di divulgazione dell’informazione accompagnate da inedite tecniche e da rivoluzionarie tecnologie di supporto come, per es., è accaduto con il web 2.0. Tali fenomeni ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] di tecnologie provenienti da altre discipline dell’ingegneria, appartenenti principalmente ai settori industriale e dell’informazione e, solo in misura minore, quello civile. I sistemi di automazione possono essere considerati dei prodotti dell’ ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] sviluppo mentale del bambino, Torino 1967).
Pizzorno, A., L'incompletezza dei sistemi, in Razionalità sociale e tecnologiadellainformazione, di F. Rositi, Milano 1973.
Shannon, R., Weaver, W., The mathematical theory of communication, Urbana, Ill ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] Le armi “discorsive” vengono inoltre accompagnate dall’utilizzo sempre più massiccio di nuove armi tecnologichedell’informazione e della comunicazione (satelliti, web, cellulari, sistemi di comando e controllo evoluti) che “materializzano” e rendono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] i primi timidi tentativi di miglioramento e inserendoli nel circuito dell’informazione dal quale erano esclusi, si sono delineati i percorsi lenti e faticosi dell’innovazione tecnologica italiana. Si è notato come abbiano subito poi un’accelerazione ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] e della correttezza di tutte le informazioni inerenti la genetica.
Prospettive future
La ricerca biologica è tradizionalmente un’impresa individuale, dove i ricercatori procedono con i loro studi più o meno indipendentemente. La sfida tecnologica e ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] ulteriore, dopo aver detto che naturalmente l’esplosione della quantità dell’informazione è un valore in sé, dobbiamo ammettere che di un euro, fatto di carta e d’inchiostro, tecnologicamente antico, deve essere in realtà molto robusto per stabilire ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] trasformare in potenza militare effettiva l'enorme vantaggio che questo paese possiede nel settore delletecnologiedell'informazione e dell'integrazione sistemica, allo scopo di garantirgli la superiorità militare nel XXI secolo a costi accettabili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] verificare i propri successi, e sulla scia delle rivoluzioni dell’informazione e della conoscenza è causa del diffondersi di nuovi si suppone nel 14° sec., le nuove tecnologiedella torcitura della seta si trasferiscono prima a Firenze e quindi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] il XX secolo. Una società atomizzata dell’informazione e della telematica, della promiscuità dei messaggi e dei codici, originato il reggae, è derivata l’idea di assimilare la tecnologia elettronica all’interno di un assetto tradizionale-orale, a ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...