Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] nascere, le sfide che pone alle forme dei sistemi politici. L’incidenza delletecnologiedell’informazione e delle comunicazioni sui parlamenti, dunque sul luogo della democrazia rappresentativa, può essere esaminato da diversi punti di vista. Da una ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] sono poi sommati lo spazio extra atmosferico e il cyberspazio.
Gli armamenti delle guerre postindustriali sono derivati dagli enormi sviluppi delletecnologiedell’informazione, avvenuti negli ultimi decenni del Novecento, che consentono di integrare ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] egiziana o dell'Oriente (o per altri campi). Le due opere si segnalano per la precisione dell'informazione e per urbanistica, la tecnologia antica, la sottointesa importanza dell'informatica, il compiaciuto trasformarsi dell'archeologia in ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] inseriti nel calderone dei peggiori effetti delletecnologie a portata di tutti.
È ovvio che il web risenta di molti mali e degenerazioni della cultura contemporanea ma è, comunque, uno strumento che offre informazioni e servizi a tutti, tra cui ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] dovuta a fenomeni di degrado. Queste informazioni sul comportamento della materia sono importanti per comprendere i processi deformazioni e rotture. Da questo punto di vista la tecnologiadell'emissione acustica è annoverata fra i metodi di indagine ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] finanziarie ma anche, e soprattutto, un’elevatissima tecnologia. Un’altra distinzione è quella basata sui mezzi ha cominciato a trarre beneficio dalla disponibilità delleinformazioni sulla sequenza genomica degli agenti patogeni. Questo approccio ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] deve sempre scontare l’incertezza e la parzialità delleinformazioni che questi agenti hanno sui loro rispettivi mondi. particolare di sistema di personalizzazione: il recommender system. La tecnologia di Amazon, il sito web nato per la vendita ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] e linguaggio nel mondo digitale
Il settore delle nuove tecnologie digitali e dei nuovi media ha uno in cui la codifica digitale dell’informazione ne costituisce la base comune (si tratta del fenomeno della cosiddetta convergenza al digitale); ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] ricchi; il passaggio da sistemi produttivi basati sulla meccanica e la chimica a un’economia dominata dalle tecnologiedell’informazione e comunicazione; la necessità di rendere la produzione sostenibile dal punto di vista ambientale. Dopo due secoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] vide la partecipazione di pionieri della cibernetica e della teoria dell’informazione come Nicolas Brillouin, Louis Papert ne denunciava i limiti intrinseci, che la tecnologia hardware e software dell’epoca non era in grado di superare.
Infine, ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...