Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] che venga nel tempo superato mediante il prevedibile sviluppo tecnologico dei sistemi di calcolo e dei programmi di programma e affidato a un sistema di visualizzazione delleinformazioni si presenta nella forma di una ragnatela nella quale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologiedella comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologiedella comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] e San Francisco. Il risultato economico importante dellatecnologiadelle valvole a vuoto si ebbe durante la Prima fisico chiarì con un contributo ormai classico alla teoria dell'informazione. Le intuizioni di Schottky furono sviluppate in misura ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] indicano tutte le tecniche di EMC usate per la protezione dell’informazione, al fine di evitare che dati riservati possano essere captati il progredire della scienza e dellatecnologia. Ogni giorno, dai laboratori di ricerca delle ditte costruttrici ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] libri, giornali, riviste ecc.) – erano diversi, nelle tecnologie impiegate e nei modi di fruizione, dai supporti utilizzati . Rosati, Organizzare la conoscenza. Dalle biblioteche all’architettura dell’informazione per il Web, Milano 2006.
G.P. Landow, ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologiedella comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] tempi brevi, e di tutors o docenti capaci di garantire informazioni affidabili ed efficaci.
Ricaduta sui modelli didattici tradizionali
Ogni innovazione nella tecnologiadella comunicazione, oltre ad allargare l’orizzonte di applicazione comunicativa ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] a sostenere il programma di Teherān volto a sviluppare la tecnologia nucleare a uso civile, respingendo l’allarme statunitense per il partito del presidente e con un sistema dell’informazione pressoché integralmente controllato dall’alto. Ma il ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] processamento in parallelo delleinformazioni, uniti alla capacità di mo-dificare l’hardware dei circuiti in risposta ad appropriate stimolazioni provenienti dall’ambiente, sono un forte spunto allo sviluppo delletecnologie computazionali. Da tale ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] (e ci riferiamo all’accesso materiale, non solo attraverso l’aggiornamento continuo delletecnologiedell’informazione e della comunicazione, ma pensiamo anche alla disponibilità dell’hard-ware necessario a fruire i contenuti da parte di tutti i ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] e dalle continue innovazioni tecnologiche, risulta particolarmente stimolata dalla spiccata dimensione massmediatica della contemporaneità e, in particolare, da un nuovo valore dell’informazione e della comunicazione, che contribuisce a ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] sono diventate, per eccellenza, le più pervasive.
Società dell’informazione
I profondi cambiamenti dell’attuale contesto socio-economico, dovuti al proliferare delle reti digitali e delletecnologiedell’informazione (IT, Information Technol;ogy) e ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...