Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] al massimo a 4 Mbit/s, e, in misura minore, la tecnologia ADSL2, che permette di fornire servizi in downstream fino a 20-24 e sociale europeo e al Comitato delle Regioni – i2010: una società europea dell’informazione per la crescita e l’occupazione, ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] in cui il mondo occidentale, forte dei suoi apparati tecnologico-industriali, si sente temerario e ardito come mai prima di la risorsa più prolifica per la commercializzazione dell'informazione e delle notizie.
Nel 1896 viene disputata ad Atene ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] che hanno rubriche o pagine di scienza e di tecnologia destinate a un pubblico generale, quindi con un taglio ripetitività che permette di fissare bene il ricordo.
Nel mondo dell’informazione, si dice spesso, i grandi titoli si riferiscono soprattutto ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] di adattarsi in base alla ricezione delleinformazioni.
Nell’architettura integrata, i dati di posizione sono forniti da sensori costituiti da ricevitori GPS/Galileo, ricevitori di localizzazione basati su tecnologie quali UWB, Bluetooth, RFID (Radio ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delletecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] si è sviluppato, nel corso dei decenni successivi, sull'idea che l'introduzione delletecnologiedell'informazione e della comunicazione (ICT) nell'operato della p.a. possa tradursi in un risparmio economico e in un accrescimento complessivo ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] ed economico, che spaziano dai temi del consenso informato e dell’attribuzione di responsabilità morale e oggettiva ai temi dell’equità e della giustizia distributiva nell’assegnazione di risorse tecnologiche avanzate per la sanità. Pertanto, la ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] due ragioni. In primis, lo sviluppo dell’economia della conoscenza, che ha origine da alcune fondamentali innovazioni scientifiche nel campo delle comunicazioni e delletecnologiedell’informazione, ha consentito di produrre strumenti e macchine ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] a questa tecnologia, a favore della mostra).
L’involucro edilizio. Una progettazione complessa, a cura di A. Greco, E. Quagliarini, Firenze 2007.
«EdA», 2008, 3, n. monografico: Info-architecture. L’architettura performativa dell’età dell’informazione ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] riproponendo problemi fondamentali dell’arte moderna come il confronto con i mass media, la resa tecnologicadell’immagine, la diversi come quello della teoria dell’informazione, dell’analisi numerica, della scienza del computer e della media art. L ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] di mercato, anzi la facilita.
Consideriamo il caso dei settori della cosiddetta nuova economia, fondata essenzialmente sulle tecnologiedell’informazione e della comunicazione. In tali settori le banche e i mercati finanziari, più interessati ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...