Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] , intorno al 1960, dei primi circuiti integrati su silicio cristallino sono stati alla base dello sviluppo rapidissimo delletecnologiedell’informazione e della comunicazione che oggi conosciamo (Orton 2004). Il progresso costante nell’aumento ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] 1960 un comitato di scienziati dell’informazione statunitensi ed europei pubblica la definizione dell’Algol, la cui sintassi , sono sempre più frequenti applicazioni complesse basate sulla tecnologia del web e questo favorisce lo sviluppo dei relativi ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] e la diversa sensibilità dell’orecchio nei confronti della direzionalità dell’informazione acustica a diverse di iTunes, una canzone.
Streaming e web radio
Nella tecnologiadello streaming un file viene trasmesso sulla rete suddiviso in pacchetti ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] dei media.
Diversa è invece la posizione di quegli studiosi che affermano che la rete e le nuove tecnologiedell’informazione e della comunicazione, con i propri linguaggi e le proprie pratiche, hanno ormai di fatto soppiantato il cinema come modello ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] ogni giorno nascono nuove imprese (le 'dot companies') che si posizionano su attività in cui Internet e le nuove tecnologiedell'informazione e comunicazione svolgono un ruolo chiave. Sono imprese che prima o poi saranno quotate negli Stati Uniti al ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] globale sono stati creati, la tecnologia è stata diffusa quasi istantaneamente dell’informazione o società postindustriale. La stessa idea, anche se su piani diversi, è presente nelle metafore dell’arcipelago e della città delle reti.
La sfida della ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] quattro punti cardinali sono il riflesso dell’appartenenza identitaria della società dell’informazione globalizzata. Gli esempi sono così è legalmente autorizzato, che padroneggia le più moderne tecnologie, che il reddito o la nazionalità mettono ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] di paesi, dal moltiplicarsi degli accordi bilaterali di protezione degli IDE, dal diffondersi delletecnologiedell'informazione nei servizi. Nel 2000, all'apice della bolla speculativa sulle borse, il flusso degli IDE in entrata aveva raggiunto 1 ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] agli Stati anziché interstatuale; del mutamento di natura delle alleanze; della nuova rivoluzione tecnologica, dovuta allo sviluppo delletecnologiedell'informazione; della crescente riluttanza dell'Occidente a impiegare la forza militare; infine ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] dell'identità. Tali relazioni sono a loro volta strettamente intrecciate allo sviluppo delle forze produttive quali la tecnologia i processi di elaborazione dell'informazione e dell'acquisizione e dell'applicazione della conoscenza. Tuttavia gli ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...