Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] da uno studio sulla crescita esponenziale della nostra “dieta quotidiana” di informazioni. Notizie, input, impressioni, opinioni, messaggi personali. È una materia grezza che invade la nostra attenzione, usando le tecnologie digitali, e le cifre sono ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] del mondo secondo una conoscenza precedente» (2003, p. 112).
Identità e controllo
Una delle conseguenze dell’uso massiccio delle nuove tecnologiedell’informazione e della comunicazione è la sempre più diffusa preoccupazione per le sorti ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] del diritto di ridurre l’asimmetria tra i detentori dell’informazione e i ‘pazienti’ che, nella tradizione foucaultiana ( di interruzione della gravidanza, le tecnologiedella riproduzione, la genetica allargano l’orizzonte della libertà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] e le offset tramite le quali l’informazione e la comunicazione visiva sono diventate fenomeni di massa. L’altra rivoluzione, quella dei giorni nostri, è la rivoluzione tecnologicadell’informatica, del digitale, della rete mondiale a cui tutti noi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] cause «giuridiche, burocratiche, fiscali», capaci di rappresentare un freno notevole in una fase in cui le tecnologiedell’informazione restituiscono alle grandi imprese «margini di flessibilità più ampi». Dunque, «la condizione di ‘piccole donne che ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] ’‘apparato’. Dimostrando vulnerabilità locali della rete, indicano alle grandi holding dell’informazione prese di mira – in attuali – mettevano a frutto il massimo delle risorse fornite dalle tecnologiedella loro epoca, ma operando in un orizzonte ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] 'adesione di diverse personalità del mondo della cultura, dell'informazione e dell'industria.La Bank of Sweden Tercentenary lo più destinati alla promozione della scienza, delle dottrine umanistiche e dellatecnologia, attraverso la ricerca e ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] effettuare previsioni di durata sempre più breve, ad assecondare il potenziale tecnologico, di cui, a quanto pare, non possiamo più fare a utenti, poi perché molti sostengono il prevalere dell’informazione sull’uso di oggetti materiali. E ognuno ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] in assenza di contributo dello spermatozoo, ma anche allo stato epigenetico dell’informazione portata nel nucleo. sviluppo. I legislatori europei sono chiaramente preoccupati degli usi dellatecnologia. A oggi, il governo britannico non ha ancora ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] ridestare quegli shock culturali provocati dalle rivoluzioni tecnologichedell’era industriale. I molti gadget che ci rischio di una ‘bolla’ biotech dopo quella della new economy).
L’età dell’informazione
Lo scetticismo verso i più audaci scenari ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...