Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] a mantenere una buona rilevanza nell’ambito della robotica e delletecnologie laser, mentre ha dimostrato, nel primo decennio, i propri limiti nel settore delletecnologiedell’informazione e dell’energia. Ma sarebbe fuorviante non sottolineare come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] una grande quantità di informazioni sulle proprietà dei materiali. Verso la fine degli anni Cinquanta, molti fisici trovarono il modo di misurare la superficie di Fermi in laboratorio avvalendosi dellatecnologiadelle microonde. Dopo essersi reso ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] informazioni sulle partnerships possibili o alternative; utilizzare in via strategica la committenza; negare accordi tra Stati con paesi terzi; finanziare studi esplorativi relativi a processi e a nuove tecnologie; promuovere la diffusione delle ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] e supermercati? Un'etichetta speciale fornisce delleinformazioni utili per permettere al consumatore di MPP), che vengono ottenute da proteine dell'albume d'uovo o del siero di latte, trattate tecnologicamente in modo da coagulare in minutissime ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] destinato a crescere, grazie ai progressi spettacolari che la tecnologia ha fatto nella nostra epoca e se si considera d comparazione giuridica ha in sé l'obiettivo di fornire delleinformazioni. A quanti si interessano alla filosofia del diritto essa ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] possibilità’, secondo quel modello sistemico emerso con le scienze della complessità e implementato dalle tecnologie digitali attraversa – come visto – le ricerche progettuali dell’informe e dei biomorfismi, in cui tuttavia il carattere relazionale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] della genomica strutturale, con la costruzione delle mappe genetiche e l'esame della struttura di un genoma; della genomica funzionale, che accerta il flusso dell'informazione adozione di innovazioni. Tutte le tecnologie, perciò, comportano rischi, e ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] e Taiwan), ma erano tutti antecedenti alla rivoluzione dell’informazione esplosa con Internet nella seconda metà degli anni in qualunque altra parte del mondo. La storia delletecnologie dimostra che i laboratori di innovazione si creano laddove ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] e nel presente, Milano 2005.
N. Palazzolo, Lingua del diritto e identità nazionali: tra storia e tecnologia, in Lingua giuridica e tecnologiedell’informazione, a cura di N. Palazzolo, Napoli 2006, pp. 9-28.
Lingua e identità. Una storia sociale ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] Terre sconfinate. Città, limiti, localismo, 1996), è dunque il prodotto di due traiettorie tecnologiche, quella della mobilità fisica e quella dell’informazione. Il risultato di questa comoda, ma esiziale, accoppiata è un’area immensa (il periurbano ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...