Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] quella parlata, della lingua dei giornali e degli altri mezzi di informazione. Il crescente interesse manifestato per i n. nella seconda metà del Novecento è dovuto principalmente a due fattori: il rapido progresso scientifico e tecnologico, che ha ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] , sia di applicazioni dellatecnologia informatica, sia di problemi di psicologia cognitiva e di psicologia delle emozioni. Un altro teorie dell'informazione, dell'intelligenza artificiale e da altre dottrine provenienti dal campo delle scienze ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] umano. Nell'età contemporanea l'avanzamento tecnologico si esplica soprattutto nelle nuove tecnologie di comunicazione e nella gestione delleinformazioni, che costituiscono la principale merce di scambio della nostra società, o almeno di quelle ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] il problema dell'essenza dell'opera e del ruolo dell'artista nel villaggio globale della comunicazione e dellatecnologia.
La specifici compiti di calcolo e di elaborazione numerica dell'informazione, è utilizzato variamente da diversi artisti e ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] delle s. più importanti.
Tra le nuove tecniche che più hanno contribuito a questo sviluppo possono essere qui menzionate:
1) la tecnologia aperto il futuro della nano-elettronica con possibilità di concentrazione dell'informazione nei dispositivi ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] fortuna nel generare e mantenere vantaggio competitivo. Cambia, oggi, la materia dell'o. i.: se le nuove tecnologie minimizzano i costi delleinformazioni, modificano anche le prospettive organizzative interne alle aziende e prospettano nuove ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] per telecomunicazioni, a cura di A. Luvison e F. Tosco, Roma 1993; La tecnologiadellainformazione in Italia - Rapporto 1994, cap. 7: Il mercato delle telecomunicazioni, a cura di F. Leonelli, ivi 1994; Comitato scientifico CSELT, Il futuro ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] verso l’ambiente, la sicurezza e la coesione sociale, da una parte, e la diffusione di nuove tecnologie telematiche e dell’informazione applicate ai trasporti, ai servizi e al commercio, dall’altra, stanno cambiando il contesto socioeconomico e ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] come istallazioni a sé stanti; questa tecnologia è più efficace se viene impiegata per aggiungere valore, all'interno dei principali filoni di sviluppo dell'informatica, a sistemi informativi costituenti il ''sistema nervoso'' di grandi ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] (pazienti-cittadini; fornitori di prestazioni; produttori di tecnologia; amministratori, politici). Inoltre, l'attività sanitaria è dominata dall'incertezza, dall'asimmetria dell'informazione, dalla qualità poco o non misurabile, dai conflitti ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...