Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] il lungo periodo di sviluppo del cervello degli Ominidi, la tecnologia e la cultura (per quanto si può apprendere dai reperti sarebbe stata una vasta rete per il trasferimento dell'informazione.
Le comunità primitive di caccia-raccolta possiedono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] la radio, poi la televisione, quindi internet e le tecnologiedella multimedialità. La Società dell’informazione mette infine il giornalismo a confronto con una dimensione pervasiva della comunicazione. In un quadro di grandi difficoltà, ne risulta ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] hanno applicazioni industriali che riguardano settori strategici, quali la produzione e la trasformazione dell'energia, la tecnologiadelleinformazioni, le telecomunicazioni, la sensoristica. I materiali magnetici giocano inoltre un ruolo importante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] , le fibre sintetiche e soprattutto i computer. L’insistenza sullo stretto controllo dell’informazione fa sì che l’URSS venga esclusa dai progressi delletecnologie informatiche e che l’apparato centrale di pianificazione si concentri sempre sulla ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] che dovrebbe quindi essere ormai a portata di mano. Perché ormai il digital divide, il tasso di esclusione dalle tecnologiedell’informazione, si misura in termini di banda cosiddetta ultralarga, che va dai 30 fino ai 100 megabit – quella che sta ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] : efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologiedella vita; nuove tecnologie per il made in Italy; tecnologie innovative per i beni e le attività culturali; tecnologiedell’informazione e della comunicazione. Gli ITS nel 2011 erano ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] nella civiltà contemporanea, e in considerazione dell'impatto sociale dellatecnologia nonché degli interessi commerciali a essa legati, l'epoca contemporanea è stata definita come 'era dell'informazione'.
Gli studi sulla comunicazione sinora si ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] aprì una nuova era nell’elettronica e nella nostra civiltà dell’informazione.
Il primo transistore (chiamato di tipo A) con progresso si ebbe negli anni Sessanta con lo sviluppo dellatecnologia dei vuoti ultraspinti (UHV, Ultra high vacuum), ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] momento largamente dominato dalla tecnologia americana (ITT, GTE) e svedese (Ericsson) nel quale l’Italia era in notevole ritardo. Il passaggio, in quel periodo, da una società manifatturiera a una società dell’informazione richiese scelte coraggiose ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] tali fattori sono stati acquistati.
Lo strumento di raccolta delleinformazioni è il 'conto'. Il conto è un prospetto, esercizio per usura fisica e per obsolescenza economica o tecnologica (il cosiddetto ammortamento). Poiché la durata operativa del ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...