Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] sistemi di trasduzione che consentano il passaggio dell’informazione proveniente dall’ambiente chimico a un segnale elettrico ecc.) in svariati contesti tecnologici (controllo qualità degli alimenti, analisi delle acque, controllo industriale, ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] funzioni pratiche, cioè una tecnologia quantistica; in tale passaggio, il maggiore impegno di ricerca è dedicato alla possibilità di pervenire alla computazione quantistica. Mentre nella scienza dell’informazione classica l’elemento fondamentale è ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] in cui le loro mansioni possono essere espletate da capitale fisico e capitale immateriale, come le tecnologiedell’informazione. Paradossalmente, i lavoratori meno qualificati, le cui mansioni non possono essere effettuate dai computer, potrebbero ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] , per la minore necessità di contatto diretto con la ‘casa madre’ e i progressi nelle nuove tecnologiedella comunicazione e dell’informazione. Hanno inciso in tale processo anche la deregolamentazione e la liberalizzazione nel settore dei servizi, e ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] condivisione periodica dell’informazione sulle ricerche e l’esplorazione, lanci e i risultati delle missioni. È conseguenze di una recessione globale e di una regressione sul piano tecnologico. Questi saranno i costi di una corsa agli armamenti nello ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] da lui formati denota la generale disponibilità dellainformazione relativa all’indirizzo Pec del difensore, che governo di un’evoluzione che sia al contempo giuridica e tecnologica e contenga anche un credibile programma di intervento finanziario, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] , è ancora di modesta portata rispetto alle nuove rivoluzioni negli affari militari e di sicurezza, basate sulle tecnologiedell'informazione. I nuovi sensori nanometrici in grado di rilevare obiettivi fissi e mobili a distanze di 800-1.600 ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] di Alan J. Pakula, 1974). L'invenzione scientifica e tecnologicadello script è qui al servizio di una visione terrorizzata del di racconto mitiche ed elementari, e dalla complessità dell'informazione visiva contenuta nell'inquadratura, frutto di un ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] una delle questioni più controverse riguardo il livello delle libertà civili era il forte monopolio dell’informazione nelle intrattiene con entrambe una fitta relazione di scambio di materiali, tecnologie e know-how. Con gli Usa, a partire dal 1980 ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] , ma anche quali nuovi strumenti per alterare gli equilibri politici; la cyber war come guerra dell’informazione tra stati; e infine le tecnologie come strumento per resistere ai controlli e alle attività dei regimi, ma anche per garantirsi una ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...