In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] ha raggiunto un livello talmente esteso e gridato da essere abbagliante, la mobilità a tutti i livelli, delleinformazioni, delle merci e delle persone, vive una vera rivoluzione. A fronte di queste tendenze, il termine governance, che sottende la ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] parte, raggiunti. Nel frattempo l'incalzare delle innovazioni nel campo dellatecnologia, dell'organizzazione e dell'informazione ha reso obsolete le pesanti strutture burocratiche delle imprese pubbliche, rivelatesi particolarmente inefficienti di ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] argine alla fruizione dei media da parte dei loro figli. L’esposizione prolungata e precoce all’uso delle nuove tecnologiedell’informazione e della comunicazione fa sì che i giovani imparino assai presto, al di là dei contenuti, a padroneggiarle e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] applicativo. L'area di ricerca della visione riguarda il problema dell'elaborazione dell'informazione raccolta dai sensori visivi, per linguistiche per mezzo dell'elaboratore non ha ancora raggiunto risultati tecnologicamente assestati. Vi sono ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] a bassa potenza fornisce al robot una preelaborazione dell'informazione sensoriale veloce, parallela e a basso costo. Un circa 10¹⁶ operazioni al secondo. Usando la migliore tecnologia digitale che si possa immaginare, per ottenere queste prestazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] conto in termini computazionali e di 'elaborazione dell'informazione' del comportamento degli individui che collettivamente ha potuto ottenere la credibilità e il prestigio della scienza (e dellatecnologia).
Per aver chiara l'importanza culturale e ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] , drammatizzazione, frettolosità dell’informazione dei telegiornali), sembrava giunta all’apice di questa influenza negli anni Novanta, mentre si annunciava una nuova fase della storia della televisione con il passaggio alle tecnologie digitali, con ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] gli altri oligarchi anche Khordokovskij era proprietario di mezzi d'informazione e finanziava partiti politici. Nel luglio del 2003 la Procura Putin sa che lo svecchiamento della Russia richiede i capitali e la tecnologiadell'Occidente. E sa altresì ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] di questi mercati sul piano internazionale.
Lo sviluppo dellatecnologia, soprattutto quella delle telecomunicazioni, ha contribuito a rendere disponibile in tempo reale l'informazione necessaria ai vari agenti per operare simultaneamente in più ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] -trust e della gestione dell’informazione nel funzionamento dei mercati, delle politiche per la regolazione dei flussi migratori e degli standard di lavoro, delle politiche ambientali, della gestione delle risorse naturali globali, delle azioni di ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...