di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] il potenziale non c'è, e cioè che una tecnologiadelle comunicazioni di massa strumentalizzata da un regime totalitario (e trasformazione dell'informazione in opinione, alla democrazia referendaria occorre la trasformazione dell'informazione in ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] essere avvenuto in uno scenario biologico, e la tecnologia richiesta deve in qualche modo essere stata prodotta dalla accurata replicazione dell'informazione mentre la flessibilità è necessaria all'espressione di questa informazione.
Possiamo pensare ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] filoni: il primo li inquadra dal lato dellatecnologia produttiva e si connette quindi alle caratteristiche di da nuovi argomenti a supporto negli sviluppi moderni dell'economia dell'informazione asimmetrica (v. Petretto, 1988).
L'intervento ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] ) sono definiti i vincoli tecnologicidelle sue attività.
4. Per ogni consumatore i è dato l'insieme delle risorse iniziali ωi=(ωi₁,...,ωin di vista dell'informazione e collocato in un tempo algoritmico astratto che non è quello delle decisioni reali ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] un solo caso è possibile che una simile rivoluzione tecnologica possa manifestarsi in modo tale da rendere possibile il fra offerta e domanda aggiungendo importanza al fattore dell'informazione nella ricerca del lavoro. Gli strumenti pubblici ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] o comunque di cambiamento rapido e difficilmente anticipabile - che interessa l'istruzione superiore verrà prevedibilmente acuito dalla diffusione delle nuove tecnologiedell'informazione. Come appare chiaro nel caso degli Stati Uniti, l'applicazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] da garantirne la trasmissione attraverso un canale disturbato senza perdita di informazione. È il caso, per esempio, del canale collegato a un apparato tecnologico di controllo della memorizzazione che, con una testina magnetica ad alta sensibilità ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] , infatti, il ruolo del sapere codificato – specialmente di quello scientifico-tecnologico – è sicuramente maggiore. Inoltre, le nuove tecnologiedell’informazione e della comunicazione riducono i vincoli posti dalla distanza geografica. E tuttavia ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] ; differenti metodi per finanziare la realizzazione delle infrastrutture. Lo stesso discorso vale nel caso delle istituzioni e dell'informazione. Gli operatori addetti alla divulgazione delle novità tecnologiche, per esempio, devono scegliere tra l ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] (un’economia in cui aumentano i servizi e l’informazione e si sviluppano tecnologie che utilizzano in modo efficiente le risorse) e realistico a proposito della crescita della popolazione (la popolazione mondiale raggiunge un massimo verso la ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...