(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] e dall'altro i paesi industrializzati detentori del know how tecnologico per l'ulteriore e definitiva trasformazione; b) l'imposizione maggior economia gestionale e finanziaria, con controllo dell'informazione e del flusso dei materiali attraverso l ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] in ciascuno di essi (A. Giddens, E. Lazlo).
Concausa primaria del processo di globalizzazione sono le tecnologiedell'informazione, nelle quali si accoppiano in modo onnipervasivo e autoalimentantesi sistemi computerizzati e reti di comunicazione, sì ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] dei sistemi e dell'informazione. Per quanto riguarda invece i processi produttivi di apparecchi e impianti per m. e., essi hanno fortemente risentito dei progressi nel campo dellatecnologia dei materiali, dell'elettronica, della meccanica fine, ecc ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] di dispersione dei fononi nel materiale. L'avvento dellatecnologia laser, sviluppatasi nel corso degli anni Sessanta, ha della cibernetica e dell'informatica. A lui si devono infatti alcune importanti idee innovative sulla teoria dell'informazione. ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] società dell'informazione e della comunicazione, l'inestimabile vantaggio culturale dell'affermarsi dell'inglese come una sopraelevata ad alta tecnologia) e le sue oltre 300 stazioni. Per quanto riguarda la circolazione delle auto private, invece ...
Leggi Tutto
WILLIAMSON, Oliver Eaton
Giuseppe Dallera
Economista statunitense, nato a Superior (Wisconsin) il 27 settembre 1932. Ha studiato al Massachusetts Institute of Technology e alla Stanford University, [...] ha approfondito l'analisi dell'informazione e dell'innovazione nelle istituzioni, evidenziando della coalizione di imprese, dell'emergere di imprese dominanti, delle barriere all'entrata, dei rapporti tra oligopoli e innovazione tecnologica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] a livello mondiale. La codificazione della conoscenza e delleinformazioni ridurrà quindi enormemente i costi della diffusione e dell'assorbimento delletecnologie. Con combinazioni appropriate di dati, informazione e conoscenza, sarà possibile ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] considerati l'area critica dellatecnologia e della politica dei trasporti. Quale sia lo stato attuale dell'arte, è illustrato conflitto, l'insufficienza d'informazione sullo stato della rete, l'inadeguatezza dell'apparato previsionale e metodologico ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] economiche speciali, l'ammodernamento e l'adeguamento tecnologicodelle strutture obsolete, la progettazione e la costruzione di di assicurare una maggiore tutela del risparmio, una informazione più completa degli strumenti messi a disposizione dagli ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] tipicamente descrittivo della b., la gamma di informazioni si delle fermentazioni, la selvicoltura, lo studio delle piante infestanti e della patologia vegetale, la scienza delle costruzioni, la tecnologiadelle fibre, la tutela e conservazione della ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...