. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] , quella del calcolo automatico appare come una tecnologia tipica ed essenziale dell'automatica. Va però osservato che anche le elaborazione e trasmissione dell'informazione, ecc.) sia in quelli organizzativi (coordinamento delle attività di un ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...]
La codifica digitale dell'informazione ha ormai quasi completamente sostituito l'uso della codifica analogica. In più efficienti in un rapporto sinergico con lo sviluppo dellatecnologia.
bibliografia
A. Householder, The theory of matrices in ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] ; il secondo punto, di protezione dell'ambiente, prevede interventi a tutti i possibili livelli: dagli scambi e dalla cooperazione scientifica, per promuovere e diffondere tecnologie sostenibili, all'informazione, che renda partecipi e sensibilizzati ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] dolce, detto amorfo, ottenuto grazie a una speciale tecnologia di fabbricazione, quella per raffreddamento ultrarapido direttamente dalla fase lettura (o testina) e il supporto magnetico delleinformazioni.
Un bit è rappresentato dalla presenza o ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] diffusione dell’informazione e l’organizzazione della risposta: l’OMS offre un sostegno alle autorità sanitarie della nazione epidemiology che è un approccio interdisciplinare tra scienza, tecnologia e salute pubblica. Già esistono esempi di cosa ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] pertanto abionico - pur essendo il risultato dell'ingegno e dellatecnologia umana. Solo gli Uccelli e i H. Liddel Hart, L'arte della guerra nel XX secolo, ivi 1971; V. Tonini, Scienza dell'informazione, cibernetica, epistemologia, Roma 1971; I ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] . I secondi, invece, crescono grazie al continuo scambio delleinformazioni tra utenti: non viene favorito un s. n. nasce una nuova originalità, in assenza di ‘salti’ tecnologici significativi. Uno di questi potrebbe essere quello dei traduttori ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] in un mese da qualsiasi buon laboratorio, ma allora la tecnologia era ancora in fase di sviluppo. Si deve proprio a Sanger p. g. possono aiutare a studiare la complessità dell'informazione genetica, soprattutto negli eucarioti, in cui, come riferito ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] del c. sembra già da ora in grado di poter giocare un ruolo fondamentale negli sviluppi futuri delle scienze e delletecnologiedell'informazione e della comunicazione.
Il calcolo molecolare
Come nel caso del c. quantistico, il c. molecolare si basa ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delleinformazioni, la precisione [...] .
La microelettronica ha trasformato le armi in sistemi d'arma e le nuove tecnologiedell'informazione hanno integrato i sistemi d'arma in 'sistemi dei sistemi'. Le reti informative, estese su tutto il teatro di operazioni, offrono la possibilità non ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...