(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] di e. che la identifichi con il trattamento dell'informazione. L'e. sarebbe ''quel ramo della scienza e dellatecnologia che s'interessa della generazione, del trasferimento e dell'elaborazione dell'informazione e che studia, progetta e realizza i ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] .
Per quanto riguarda la RAI, il rilancio dell'informazione e della politica dei programmi, la sperimentazione di nuove tecnologie − tra cui Televideo, in concorrenza con il Videotel della SIP − l'introduzione di un nuovo modello gestionale ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] un lavoro di documentazione e di disseminazione dell'informazione che poggia fondamentalmente sulla rivista di recensioni alla m., come l'economia o la biologia) e tecnologico (applicazioni militari e industriali). L'interesse per le applicazioni ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] a questa categoria;
5) imprese basate sull'uso intensivo dell'informazione: si tratta di imprese che hanno intensi rapporti con altre organizzazioni e che sono specializzate in quelle tecnologie, come per es. lo sviluppo software, nelle quali si ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] da tre parametri: la tecnologiadelle riprese, il supporto di visualizzazione dell'immagine e la sua risoluzione hanno anche dato informazioni utili per modificare l'elasticità dei muscoli e la coordinazione dello scheletro durante il movimento ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] analisi tradizionali di f. p., la teoria dell'informazione asimmetrica. Rapporti tra governo e contribuenti/destinatari tecnologia attraverso modifiche di prezzi relativi.
L'analisi dell'incidenza delle imposte
L'analisi degli effetti economici delle ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] le posizioni di eventuali controparti. I moderni sistemi di negoziazione, basati su tecnologie informatiche che consentono la diffusione delleinformazioni in tempo reale, contribuiscono in maniera determinante alla soluzione dei problemi relativi ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] lo più la ricerca di nuove tecnologie per disporre di maggior quantità delleinformazioni originali, nel senso che l'informazione genetica condensata nelle quattro mappe perde il 30% dell'informazione contenuta nei 95 geni considerati. La mappa della ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] che dal 1990 documenta e diffonde le applicazioni delletecnologie informatiche allo studio e all'inventariazione dei reperti conservazione di questo patrimonio.
Strumento essenziale dell'informazione, dell'aggiornamento e della ricerca, il p. è, tra ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] . In definitiva l'analisi scientifica dei processi d'informazione e di controllo che intervengono nei grandi s. e la loro realizzazione ingegneristica costituiscono la metodologia e la tecnologiadell'i. dei sistemi.
Per entrare in maggior dettaglio ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...