Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] in luce l'indubbia potenzialità delle nuove tecnologiedell'informazione e della telecomunicazione in molti settori trainanti della nostra società: per es., quelli della ricerca scientifica, dell'educazione, della medicina, del mondo del lavoro ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] di pesce fresco, anche grazie allo sviluppo dellatecnologia del freddo che consente di avere prodotti conservati alimentari negli anni più recenti è senza dubbio la diffusione dell'informazione, non sempre corretta, circa i rapporti a.-salute, a ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] stava nel frattempo mutando in maniera radicale: si affermava un nuovo paradigma produttivo basato sulle tecnologiedell'informazione e della comunicazione, e i grandi Paesi asiatici si rivelavano realtà produttive e concorrenziali a livello globale ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di abbattere i precedenti limiti di razionalità del management, grazie alla capacità di trattamento delleinformazioni consentita dalle tecnologie informatiche. Il tempo ha dimostrato però che la flessibilità non può essere il risultato esclusivo ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] con cui Wiener (1948), partendo dagli sviluppi dellatecnologia degli elaboratori, della teoria dell'informazione e delle macchine automatiche, propose i concetti di retroazione e di informazione come centrali anche in contesti molto più vasti ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] La nuova RMA si fonda sulla volontà di utilizzare la superiorità dellatecnologia nel settore dell'informazione per trasformare quest'ultima nello strumento essenziale per il mantenimento della pax americana nel 21° secolo, come lo fu la superiorità ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] hanno tuttavia rallentato, in molte applicazioni, il diffondersi di questa tecnologia. I l. utilizzati sono il l. a CO2, con reti locali e di distribuzione.
Applicazioni nel campo dell'informazione. − I principali impieghi cui si prestano i l ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] '' con gli impianti tecnologici che servivano i blocchi delle stalle, delle lavanderie, delle cucine e il bagno ideazione del grafico M. Dolcini, una linea omogenea sui temi dell'informazione di ''pubblica utilità'' (mostre di Pesaro, 1985, e ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] al d. un terreno propizio. Vi si combinarono l'urgenza dell'informazione, la spettacolarità degli eventi e la sfida estetica del ' solo al linguaggio del cinema ma anche all'uso accorto dellatecnologia leggera e sincrona disponibile, si passò con J.L ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] testo, per la radicale differenza fra testo cartaceo e testo informatizzato, "sganciato dalle tecnologiedella stampa" e ridotto a duttile sequenza di informazioni codificate in sistema binario e rese sempre più complesse nel rapporto testo-ipertesto ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...