• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Temi generali [96]
Economia [56]
Diritto [58]
Informatica [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Ingegneria [37]
Arti visive [30]
Comunicazione [28]
Sociologia [33]
Biologia [34]

Il libro

Dizionario di Storia (2010)

Il libro Marilena Maniaci A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] », è interessante constatare come il processo tecnologico in atto (che non ha ancora raggiunto livelli di comfort comparabili a quelli della lettura delle «pagine sfogliabili»), spinga alla personalizzazione massima dell’informazione (possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Internet, la rete

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] di internet: nuove forme di comunicazione, nuova economia, una nuova fonte di sapere. Come nasce la rete delle reti Manuel Castells Sorveglianza e controllo Nondimeno, le nuove e potentissime tecnologie dell’informazione potrebbero essere messe al ... Leggi Tutto

I mezzi di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’espressione mezzi di comunicazione, di uso relativamente corrente nella nostra lingua [...] strumenti dell’informazione. In questo senso, nel parlare ad esempio di “potere dei media” si fa riferimento all’insieme di stampa quotidiana, periodici, informazione radiofonica e televisiva, a esclusione di moltissimi altri mezzi di comunicazione ... Leggi Tutto

I laboratori di ricerca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’istituzione del laboratorio di ricerca, come luogo di lavoro, è strettamente legata [...] risultati e la comunicazione di essi all’interno della comunità scientifica. Amministrazione pubblica e industria sovvenzionano la ricerca grazie a grant (“assegni”) di ricerca e addestramento, contratti e donazioni. La scienza e la tecnologia hanno ... Leggi Tutto

Jihad e Internet

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Marco Lombardi L’avvento di Internet ha dato avvio a un nuovo modo di comunicare e ha permesso agli utenti della rete di connettersi con il mondo intero, condividendo una quantità illimitata di informazioni [...] , delle tecnologie hardware e software, dei pubblici bersagli della comunicazione, delle competenze necessarie al jihad per realizzare questi prodotti svela inevitabilmente alle agenzie di intelligence una quantità significativa di informazioni sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – OSAMA BIN LADEN – BANDA LARGA – SMARTPHONE – AL QAEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jihad e Internet (4)
Mostra Tutti

fotogiornalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotogiornalismo s. m. – Sviluppatosi negli anni Trenta del Novecento con l’ingresso della fotografia sulla carta stampata, che riconosce nella commistione di testo e immagini la sua peculiare forma di [...] sistema di divulgazione delle informazioni, il ruolo e la figura del fotoreporter hanno subito un profondo mutamento rispetto al passato: con la diffusione della tecnologia digitale si è registrato un aumento esponenziale della produzione fotografica ... Leggi Tutto

agenzie fotografiche

Lessico del XXI Secolo (2012)

agenzìe fotogràfiche locuz. sost. f. pl Con la rivoluzione apportata dalla diffusione della tecnologia digitale e in seguito alla globalizzazione dell’informazione, il sistema mediatico della comunicazione [...] per gli organi dell’informazione, anche grazie a una distribuzione offerta a prezzi estremamente contenuti e vantaggiosi che incontra le alle nuove tecnologie: la possibilità di realizzare una rapida trasmissione dei servizi fotografici è uno dei ... Leggi Tutto

augmented reality

Lessico del XXI Secolo (2012)

augmented reality <ooġmèntid riä'liti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione inglese (abbreviata AR) – coniata nel 1992 dal ricercatore Thomas Preston Caudell della Boeing – cui [...] loro contesti d’ uso, sovrapponendo livelli di informazione digitale allo spazio fisico e consentendo di interagire con essi. La AR ha potenzialità ancora inesplorate nell’ambito più generale della comunicazione, sia essa in forma di advertising sia ... Leggi Tutto

memorie a semiconduttore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

memorie a semiconduttore Bruno Riccò Memorie realizzate con uno o più circuiti integrati. I principali componenti dei sistemi digitali sono i processori, che elaborano le informazioni, e le memorie, [...] un bit di informazione, e da una consistente circuiteria periferica, che svolge le necessarie funzioni di selezione (indirizzamento) delle celle su cui si vuole operare (lettura e/o scrittura di queste ultime, comunicazione verso l’esterno e così via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

frequenza radio-televisiva

Lessico del XXI Secolo (2012)

frequenza radio-televisiva frequènza ràdio-televisiva locuz. sost. f. – Segnale elettrico o onda elettromagnetica ad alta frequenza che si propaga nell'etere o in un cavo coassiale utilizzato nelle telecomunicazioni [...] tecnologia, il digitale terrestre, che ha consentito l’ampliamento delle frequenze televisive disponibili, ha stabilito il nuovo limite nel 20% del SIC (Sistema integrato di comunicazione), che comprende tutti i prodotti dell'informazione, ovvero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 56
Vocabolario
comunicazióne
comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
e-democracy (edemocracy), s. f. inv.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali