I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] delle applicazioni informatiche in tutti i momenti della giornata, dal lavoro all’informazionee dalla tecnologia a nuovi modelli economici di business.
Siti e servizi nell’applicazione. La soluzione comunemente adottata è quella di sottoporre ogni ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] concernenti un cliente e di avere posto in essere, grazie a tali informazioni, operazioni finanziarie da P., Tecnologiedellacomunicazionee riservatezza nel rapporto di lavoro. Uso dei mezzi elettronici, potere di controllo e trattamento dei ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delleinformazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] delletecnologie, che sta alla base della necessità di deposito, descrizione e messa a disposizione del pubblico prevista dalla disciplina dellacomuni).
Requisiti di protezione
Un primo requisito di tutela delleinformazioni segrete è costituito ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] in un mercato lasciato all’effettivo dispiegarsi della concorrenza. La comunicazione tra gli operatori e, dunque, lo scambio d’informazioni diventano il criterio discretivo tra lecito e illecito. Un criterio, tuttavia, di declinazione assai ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Anna Ludovico
In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] dell'organismo individuale nell'ambiente esterno e con altri individui, relativo, cioè, a rapporti non di stretta fisiologia ma di scambio comunicativo: al trasferimento di informazione biochimica si aggiunge quello di informazione ambientale e ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] divenne anche un importante strumento di propaganda politica. In Germania e in Italia i regimi totalitari dell’epoca colsero al volo le opportunità offerte da questo nuovo mezzo di comunicazione di massa, che consentiva per esempio di trasmettere i ...
Leggi Tutto
Diritti etecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] la tutela dei diritti fondamentali alla luce dell’evoluzione della società, del progresso sociale e degli sviluppi scientifici etecnologici». Innanzitutto è un problema dei nuovi mezzi di informazioneecomunicazione, con i riflessi su riservatezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuniedelle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] dellacomunicazione da testi manoscritti, le tecnologie più avanzate sono quelle militari le quali, per loro natura, restano segrete e gli effetti della rivoluzione della stampa, e proprio di fronte a questa rivoluzione dell’informazione, che avrà ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema dellecomunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] mobili (reti cellulari)
Evoluzione storica dellecomunicazioni
Il problema di trasmettere a distanza informazioniè stato uno dei più importanti fin dagli albori della civiltà. L’uomo si è servito, oltre che della voce, dei suoni emessi da oggetti ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] la sessualità, la comunicazione, gli usi e le conseguenze sociali della scienza edellatecnologia. Nel frattempo, mentre di informazione politica molto radicali comportò alcune perquisizioni da parte della polizia, mentre numerosi habitués della ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...