LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] linguistici nasce e si sviluppa sulla base delle ricerche nel campo dellatecnologiadellecomunicazioni, ma Zampolli, Lessico di frequenza della lingua italiana contemporanea, Milano 1972; Autori vari, Estetica e teoria dell'informazione, a cura di ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] : essa deve quindi affrontare il problema delletecnologie didattiche (in ingl. educational technologies), in rapporto con le indicazioni della semiologia, della linguistica, delle teorie e tecniche dellecomunicazioni di massa.
Oltre a questo primo ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] inizio dellatecnologia subacquea, della ricerca di mezzi e tecniche che consentissero all'uomo di vivere e lavorare comuneè l'autorespiratore, per mezzo del quale è mondo e la necessità di reperire nuove fonti di energia.
Bibl.: Per l'informazione ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] sottoprodotti o delle scorie della produzione edell'uso delle merci. Per conoscere gli effetti negativi di tali scorie sull'ambiente e per affrontare i relativi rimedi (depurazione, riciclaggio, ecc.), occorre avere delleinformazioni dettagliate ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] della privacy del paziente e facilitano la prevenzione delle infezioni nosocomiali. Di fatto la scelta più comuneè quella informazioni tra Unità di terapia intensiva e strutture a essa funzionalmente collegate.
Di fatto l'evoluzione delletecnologie ...
Leggi Tutto
GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] la grafica, come spesso è successo nel design all’affacciarsi di nuove tecnologie o di nuovi settori e dall’organizzazione logica delleinformazioni – il software – e dai contesti di fruizione diffusi, ecosistemi comunicativi interconnessi («tutto è ...
Leggi Tutto
POLITICA E RETE.
Michele Sorice
– La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia
Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] -government si fa riferimento all’uso delletecnologiedellacomunicazioneedell’informazione (ICT, Information and Communication Technology) nelle funzioni amministrative e di governo delle pubbliche amministrazioni edelle istituzioni. Le forme di ...
Leggi Tutto
Mediateca
La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] e in particolare delle biblioteche, attraverso l'innovazione tecnologicae l'uso intensivo delle risorse informative disponibili su rete o su CD-ROM. In realtà le m., in quanto luoghi di comunicazionee integrazione fra supporti, contenuti e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] le informazioni indispensabili. e nelle modalità, tuttavia dal punto di vista della gestione dell'evento sportivo e del settore dellacomunicazionedella sua raggiunta universalità, nella culla della sofisticata tecnologia nippo-coreana. Invece ci si è ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] dell'attività federale e cioè: amministrazione e attività periferica (composto a sua volta dai gruppi di lavoro tesseramento e affiliazioni; organizzazione periferica e centri federali zonali; fisco e demanio); promozione, immagine ecomunicazione ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...