Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] dell’informazione tutta, che dissolve il passato (memorabile e documentabile) e annulla il futuro (immaginabile e , salvo alcune lodevoli eccezioni; ma ai sociologi (di massa edellacomunicazione) piacciono molto.
In realtà, il blog non esiste, come ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] e una moderna comunicazione: trasformò l’abito in linguaggio ee gentile, in Corriere d’informazione, 21-22 luglio 1960, p. 7; M. Pezzi, La donna chic è 1951, in Il genio antipatico. Creatività etecnologiadella moda italiana 1951/1983, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] “tirannia della distanza” nella trasmissione di informazionee notizie. L’invenzione del telegrafo e la posa, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, di una prima rete di cavi sottomarini e transoceanici, rappresenta l’inizio dellacomunicazione in tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] center nei quali si rovesciano i presupposti dellacomunicazionee i canoni della museografia tradizionale. L’ingresso del sociale nei musei scientifici e l’evoluzione delle nuove tecnologiedellacomunicazione hanno concorso alla formazione di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologiee le scienze diventano il motore e il carburante [...] In realtà la comunità scientifica ha assunto acriticamente e unilateralmente l’esistenza di una domanda sociale di informazionee di un “ di comunicazione scientifica nei media può contribuire a collocare i problemi della scienza edellatecnologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il contributo italiano alla storia del pensiero: PRESENTAZIONE
Giuliano Amato
La realizzazione del progetto che prende oggi l’avvìo si radica nella storia della Treccani edella sua principale e ormai [...] nuova coscienza e nuova cultura, di strumenti di elevata informazione generale circa i saperi umani, e di problemi edelle soluzioni che la comunicazionedell’Italia con il mondo su certi ambiti sociali e culturali ha, rispettivamente, avvertito e ...
Leggi Tutto
scrittura connettiva
locuz. sost. f. – Forma di comunicazione che sviluppa le condizioni originali della scrittura in ambito telematico. Immediatezza, connettività e interattività sono le sue peculiarità. [...] aggregative come le comunità virtuali e rendendo possibile la produzione di web d’autore a bassissimo costo. I contenuti che circolano in rete si muovono infatti al di là dei sistemi tradizionali e professionali dell’informazione, sia giornalistici ...
Leggi Tutto
high tech
Laura Ramaciotti
Abbreviazione dell’espressione inglese high technology, utilizzata per indicare una tecnologia (➔) allo stadio più avanzato. Il termine tecnologia comprende un vasto settore [...] di problemi pratici, l’ottimizzazione delle procedure, la presa di decisioni, e per il tasso di tecnologia incorporata, i comparti farmaceutico, aerospaziale, medicale, strumenti ottici e di precisione, tecnologie per l’informazionee la comunicazione ...
Leggi Tutto
high tech
<hài tèk> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Abbreviazione dell’espressione high technology, utilizzata per indicare una tecnologia allo stadio più avanzato; il [...] di problemi pratici, l’ottimizzazione delle procedure, la presa di decisioni, e per il tasso di tecnologia incorporata, i comparti farmaceutico, aerospaziale, medicale, strumenti ottici e di precisione, tecnologie per l’informazionee la comunicazione ...
Leggi Tutto
net economy
Laura Ramaciotti
Locuzione della lingua inglese (net, abbreviazione di network, «rete», ed economy, «economia»), con la quale viene contrassegnato il sistema di transazioni e di attività [...] si svolge telematicamente.
L’ambiente della net economy
La n. e. si riferisce al settore in cui operano le imprese che elaborano servizi e prodotti legati alle tecnologiedell’informazioneedellecomunicazioni (➔ ICT), e a tutte le aziende che si ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...