Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’uso ideologico della musica da parte [...] urbanistico che, secondo la dedica ad Augusto del trattato Sull’architettura di Vitruvio Pollione, fosse degno di essere affidato alla memoria dei posteri, in rapporto alla grandezza delle imprese imperiali (1, 1). Per realizzare opere che siano l ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] grande impresa poteva sfoggiare un edificio rappresentativo per la tecnologia o semplicemente per l'altezza. Nel Novecento abbiamo assistito dei radiatori delle automobili. Nel dopoguerra e fino agli anni Sessanta l'architettura dei grattacieli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Germania di fine Trecento si assiste a una progressiva rinascita del pensiero [...] bavarese Konrad Kyeser; si tratta di un trattato sulla tecnologiadella guerra (tattica e poliorcetica), compilato probabilmente tra la fine italiana, l’opera di Kyeser non dedica spazio all’architettura e i disegni di castelli, pur numerosi, sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorire di cattedrali in tutto l’Occidente porta con sé l’introduzione di elementi tecnici e architettonici [...] assolutamente innovativi e arditi per l’epoca. La tecnologia meccanica poggia in buona parte sull’impiego di macchine in uso sin dall’antichità e gli elementi di base della nuova architettura erano già noti: arco acuto, volta ogivale, arco ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] compone e delle loro connessioni, è complessa ed è dovuta fondamentalmente a J. von Neumann: a tale architettura hanno fatto , e in particolare l’incremento della banda larga di trasmissione e lo sviluppo dellatecnologia senza fili (wireless) per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria [...] iconografico del De architettura di Vitruvio, in cui si impegnano in maniera congiunta ingegneri e umanisti. Gli autori dei primi trattati di macchine non sono dei tecnici direttamente occupati nello sviluppo dellatecnologia militare e civile ...
Leggi Tutto
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione [...] e di convergenza tra paesi dei Caraibi e dell’America Latina e, dall’altro, di migliorare l’architettura istituzionale per snellire gli iter amministrativi dell’organizzazione e armonizzare il sistema integrativo della stessa. In entrambe le aree di ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema Economico Latinoamericano y del Caribe dell'anno: 2015 - 2016
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (SELA)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il [...] di con- vergenza tra paesi dei Caraibi e dell’America Latina e, dall’altro, di migliorare l’architettura istituzionale per snellire gli iter amministrativi dell’organizzazione e armonizzare il sistema integrativo della stessa. In entrambe le aree di ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante [...] e di convergenza tra paesi dei Caraibi e dell’America Latina e, dall’altro, di migliorare l’architettura istituzionale per snellire gli iter amministrativi dell’organizzazione e armonizzare il sistema integrativo della stessa. In entrambe le aree di ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Hadid, Zaha. – Architetto irachena naturalizzata britannica (n. Baghdad 1950), ha studiato matematica all’American University di Beirut per poi trasferirsi a studiare a Londra, dal 1972 al [...] . e dall'alta tecnologia ha cambiato la geometria delle costruzioni con uno spirito modernista che l'ha resa la principale esponente nel panorama del decostruttivismo architettonico. La sua attività spazia dalla pittura all’architettura, in un campo ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...