Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] una particolare inventiva nel settore dellatecnologia meccanica, finendo con l’affascinare della Calabria, dove era stato tagliato, fino alla costa; un esperto in architettura navale, Archia di Corinto, segue la costruzione della prima metà della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] cui corpo-interfacciato permette di far funzionare per contagio tecnologico l’intero spettacolo. Il cyber-attore torna ad assumere i connotati della Supermarionetta profetizzata da Craig, dell’"uomo-architettura ambulante" di Oskar Schlemmer e infine ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] chiamata da Eugenio Coseriu «architetturadella lingua» (cfr. Berruto 1987: 19-27).
L’architettura di una lingua è della scienza, della ricerca, dellatecnologia (➔ scienza, lingua della; ➔ tecnica, lingua della; ➔ terminologie);
(e) «l’italiano dell ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] in traiettorie morfofunzionali idonee a ricomporre l'architettura interna dell'osso rigenerato in modo uguale alla cruento è divenuto di uso corrente un importante dispositivo tecnologico, chiamato amplificatore di brillanza. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] dall’avvento della tirannide, forma di governo che vede nel potere evocativo di arte, architettura e imprese di tecnica. Macchine da cantiere e da guerra, apparati per la tecnologia degli alimenti come i torchi e le presse per trasformare uve e ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] più dalla città natale. Appassionato dell’insegnamento e abnegato al dovere fino alla fine dei suoi giorni, presso l’Università tenne succesivamente i corsi di meccanica applicata all’agricoltura, fisica tecnologica, architettura e idraulica rurale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] le compilazioni di trattati di età ellenistica di tecnologia meccanica, soprattutto quelli dedicati alla poliorcetica, gli artisti vanno cercando i segreti della meravigliosa architettura romana e delle macchine che quei progetti avevano reso ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] a riprodurre l'enorme energia della fusione nucleare in modo tecnologicamente ed economicamente utilizzabile.
Un'altra un'architettura più attenta all'isolamento termico degli edifici. Le nostre case sono infatti, la maggior parte delle volte ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] una delle prime cose che si insegna agli studenti di medicina è come rimuovere le meningi per osservare l’architettura cerebrale. più facile a dirsi che a farsi. L’arsenale tecnologico a disposizione dei ricercatori è in continua crescita. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] architettura per il rivestimento dei tetti e per la realizzazione dei pollici e dei cuscinetti di giunzione nell’assemblaggio delle metri caratteristici delle miniere del II secolo, non sono più praticabili per la mancanza di una tecnologia in grado ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...