Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] il sistema giudiziario rispecchia l’architettura istituzionale dello stato e affianca ai delle relazioni commerciali, del trasferimento delle competenze tecnologiche e la cooperazione nei settori bancario, dell’economia verde, della produzione e dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] punto di vista si dà solo in via di ipotesi. Sul tema dell’unico punto di vista, d’Alembert si dichiara convinto che tutte le status di stanzialità dell’uomo rappresentato dall’architettura e dall’arte, per giungere infine alla tecnologia e alla ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] ’azionamento, tipicamente elettrico, che costituisce la base dellatecnologia di automazione, si situa nel livello inferiore, a poche decine di centimetri.
Per quanto riguarda l’architettura di sistema, è necessario fare un’ulteriore distinzione tra ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] laboratori di arti collaterali alla pittura, scultura e architettura, privilegiando per loro tessitura e fotografia. Si può ha realizzato ambienti che uniscono un uso sapiente dellatecnologia video con immagini fortemente simmetriche e decorative. ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] disponibili. L’introduzione di supercalcolatori ad architettura parallela ha facilitato questo approccio al stessa tecnologia consente anche di migliorare la previsione a breve termine con tecniche di assimilazione diretta della precipitazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] investire i denari dello Stato per fare della capitale catalana un centro tecnologico d'avanguardia dell'economia spagnola ed europea dello sport Sant Jordi, opera del giapponese Arata Isozaki, che costituisce un magnifico esempio d'architettura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] dell’idea della storia che sottende l’intera sistematica vichiana ed emerge dalle redazioni della Scienza nuova, ma piuttosto nell’architetturatecnologia quale attivo fare dell’uomo verso il dato naturale.
Nelle analisi dei maggiori esponenti dello ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Plasticità del fenotipo
Massimo Pigliucci
Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] spesso esse si basano su studi a bassa tecnologia, che presentano un'esecuzione tediosa e che delle risorse basata su caratteri della storia vitale nell'ostrica del Pacifico (Crassostrea gigas), l'architettura radicale e l'acquisizione delle ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] organizzazione interna delle imprese. In generale, scopo della semplificazione è quello di sviluppare architetture complessive da utilizzare in tutte quelle attività in cui la tecnologia interagisce in modo critico con le variabili socio-economiche ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] del metallo, e capacità di produrre conî. La tecnologia necessaria era simile a quella di fabbri e orefici Il Constituto del Comune di Siena dell'anno 1262, a cura di L. Zdekauer, Milano 1897; Filarete, Trattato di architettura, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...