Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] che, muovendo dalla tecnologia dei metalli, elabora teorie consimili sulla costituzione e sulla vita della materia, sul rapporto manoscritti alchimistici e l'influenza dell'a. sull'arte medievale (architettura, pittura, scultura). Il primo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] ha potuto ottenere la credibilità e il prestigio della scienza (e dellatecnologia).
Per aver chiara l'importanza culturale e come un sistema di neurotrasmissione basato su una specifica architetturadella rete e su uno specifico insieme di pesi ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] al sec. 4°, può essere considerato una delle più antiche architetture di questo tipo in Francia. Le indagini archeologiche necessaria al funzionamento della condotta e alla distribuzione dell'acqua e questa tecnologia era del tutto sufficiente ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] doppia polarità dell’amore e della sensualità da una parte e del vitalismo e dell’esaltazione dell’universo tecnologico dall’altra. Italia con architettura futurista Sant’Elia, in cui la concezione architettonica è assunta a metafora della vita umana ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] Saranno le leggi del mercato, l’innovazione tecnologica e informatica, la polverizzazione produttiva postmoderna a che ha suscitato l’interesse dei media. L’architettura al tempo delle superstar, sostiene l’architetto romano, è una questione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] di tutti i monumenti faraonici. Nell'architettura sembra sicuro l'uso della terna pitagorica, della sezione aurea e di quelle che proveniente dall'Asia Minore, particolarmente nell'ambito dellatecnologia, trova così uno sbocco nella Valle del Nilo ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] esposte nella mostra Il genio antipatico: creatività e tecnologiadella moda italiana, 1951-1983, tenutasi a Roma 'unico designer di moda a partecipare, tra architetti e architetture, alla XXXIX Conferenza internazionale sul design dal titolo The ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] di architettura von Neumann elaborata sotto gli auspici delle sovvenzioni dell'Esercito, della Marina e dell'Atomic Purdue e Northwestern, agli istituti per la tecnologiadella Georgia e della California, al Brooklyn Polytechnic Institute e al ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] professioni (avvocatura, medicina, odontoiatria, farmacia); rimangono però, con l'eccezione dell'Unione Sovietica, rarissime nella tecnologia (ingegneria e architettura), come anche nei posti di grande responsabilità del settore privato. Riescono ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] architettura musicale più uniforme, in cui risulta particolarmente valorizzato l’elemento metrico quale garante della la trasformazione della canzone e dell’industria discografica italiana, contribuendo al suo avanzamento tecnologico, produttivo e ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...