La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] vari campi come la tessitura, l'architettura (in particolare nell'edificazione delle mura) e la costruzione di terrazzamenti 35, 1988, pp. 357-379.
Lechtman 1981: La tecnología en el mundo andino. Runakunap kawsayninkupaq rurasqankunaqa, selección y ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] Bagnoregio, nell'alto Lazio, magnifico piccolo borgo, gioiello di architettura e di ambiente, abbandonato sul picco di un monte che frana controllo i rischi industriali, conseguenza dell'avanzamento delletecnologie costellato di lasciti di sostanze ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] in processione per il tempio e all'esterno. Anche l'architettura del tempio era sottoposta,
come lo è ancora al giorno sono parte integrante dell'India plurireligiosa nella nuova atmosfera della scienza e dellatecnologia moderne.
Ultimamente il ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] (Arp) ma anche natura come ideale alternativa al fagocitante mondo tecnologico (Schwitters). Il Merzbau di Schwitters nasce quasi come architettura spontanea, vuole complicare l'ambiente della vita con una struttura che volta a volta si richiama alla ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] caratterizza l’ambiente Web).
Caratteristiche strutturali
Il groviglio di termini tecnici, la complessità dellearchitetture, la pluralità di sistemi tecnologici e l’estrema differenziazione dei servizi descrive un universo in continua e accelerata ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] Vero è che nei messaggi sms la tecnologia T9, che permette di premere ogni dell’assertività: Occorre infatti chiedersi se ..., non si può escludere la possibilità che ...; uso di coesivi estranei al parlato: esso, due volte), spicca l’architettura ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] confini, della gerarchia dei sistemi urbani, degli effetti dell'innovazione tecnologica, delle dimensioni ottimali delle unità ha qualche limitata diffusione tra gli studiosi di architettura, di urbanistica, di pianificazione territoriale, di ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] del suono.
Oggi è l’epoca della software music: le tecnologiedella computer music sono state trasferite in Windows e MacOS, basato su di un linguaggio dinamico e su una architettura client-server.
Tra i pacchetti non generali ricordiamo: (a) i GRM- ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] ). Non nuova, ed anzi già centrale nell’architettura del Pdk, è la possibilità prevista dal Paris medio annuo del 6,5%. In tale ambito, il mercato mondiale delletecnologie energetiche green, quelle più rilevanti per il clima, è atteso crescere ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] , si può dire che essa è basata su un’architettura detta di difesa in profondità, contro il rilascio nell’ambiente gli impianti associati del ciclo del combustibile, le tecnologie di conversione dell’energia. Questa fase termina quando il sistema ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...